Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Ciclo di conferenze “Matematica e …”

Comunicato stampa pubblicato il giorno 03/11/2011

Giunto al sesto anno, il ciclo di conferenze denominato inizialmente “Matematica & Realtà” poi “Matematica e…”, consiste in una serie di incontri pomeridiani rivolti agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori finalizzati a fornire elementi di riflessione sui collegamenti tra Matematica e altre discipline. L’impostazione è volta a suggerire spunti per cogliere le connessioni tra le varie discipline anche in funzione della tesina per l’esame di stato. Il calendario delle conferenze è il seguente:

  1. venerdì 4 novembre 2011: "Matematica e Ambiente: i modelli climatici", prof. Antonello Pasini, Istituto sull'Inquinamento Atmosferico del CNR di Roma.
  2. venerdì 18 novembre 2011:  "Matematica e musica: elementi musicali degli insiemi numerici” prof. Nicola Chiriano, Liceo scientifico “L. Siciliani” di Catanzaro.
  3. venerdì 2 dicembre 2011: "Matematica e letteratura: metafore e analogie matematiche da Dante Alighieri a Paolo Giordano " prof. Gian Italo Bischi, Università di Urbino.
  4. venerdì 16 dicembre 2012: "Matematica e Caos: effetto farfalla e forme emergenti"  prof. Gian Italo Bischi, Università di Urbino, prof. Paolo Tenti, Liceo “Laurana” di Urbino.
  5. venerdì 3 febbraio 2012: "Matematica e società: previsioni economiche e teoria dei giochi". prof. Angelo Guerraggio, Centro Pristem - Università Bocconi Milano e prof. Gian Italo Bischi, Università di Urbino.
  6. venerdì 17 febbraio 2012: "Matematica e Architettura: l'analisi matematica delle forme" Liliana Curcio, Centro Pristem e Politecnico di Milano.
Sede: Facoltà di Economia, Palazzo Battiferri - Via Saffi, 42, Urbino (aula rossa). Orario: 15.15 - 18 (con interruzione per coffee break) Per informazioni e chiarimenti contattare: Paolo Tenti - Liceo Scientifico “Laurana” Urbino tel. 0722 4430 email paolo.tenti@istruzione.it Gian-Italo Bischi - Dipartimento di Economia e Metodi Quantitativi, tel. 0722 305553, 3331866284, gian.bischi@uniurb.it

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top