Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Domenica 17 dicembre a Gallo di Petriano il volume sul Risorgimento Urbinate di Federico Marcucci

Comunicato stampa pubblicato il giorno 12/12/2023

Sarà presentato domenica 17 dicembre, alle ore 17,30, nel Centro civico di Gallo di Petriano, il XVI volume della “Collana di studi storici del Comitato di Pesaro e Urbino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano”, dal titolo Fonti per una storia di Urbino tra Settecento e Ottocento, curato da Federico Marcucci, che dopo i saluti istituzionali vedrà gli interventi di Stefano Orazi, Daniele Diotallevi e Samuele Giombi dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano di Pesaro e Urbino.  

Al centro dell’opera la trascrizione commentata di sei documenti di interesse storico, inediti e poco noti, destinati a mettere in luce la storia di Urbino dal 1797 al 1823:

una relazione sull’insurrezione urbinate del 1797, complessa ancorché di breve durata, arricchita da particolari miracolosi così come erano stati a suo tempo percepiti e riferiti dall’autore, don Giacomo Tucchi;

un corpus di documenti riguardanti un episodio pochissimo noto della storia urbinate, la reggenza di Francesco II d’Asburgo dell’anno 1800, dopo la fine del triennio giacobino e prima del ritorno del governo pontificio del neoeletto papa Pio VII;

un memoriale che nel 1810 il vice perfetto di Urbino, Antonio Pampari, inviò al Viceré Eugenio di Beauharnais, illustrante significativamente la vita urbinate all’epoca del Regno Italico;

due documenti relativi all’arcivescovo urbinate Spiridione Berioli, la cui esperienza costituisce una testimonianza interessante dell’incertezza, dell’ambiguità e della drammaticità dell’epoca napoleonica;

infine, un’istanza di Fulvio Corboli Aquilini al Cardinal Bartolomeo Pacca, relativa alle notevoli difficoltà economiche che tormentavano i territori sottoposti al governo pontificio nell’anno 1823.

Tutti documenti in grado di illustrare quale fosse la condizione del territorio urbinate tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, un periodo complesso sul quale c’è ancora molto da scoprire e che il volume di Marcucci contribuirà senz’altro a rischiarare.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top