Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Open day
Online e in presenza da maggio a ottobre 2025

Corsi di laurea e insegnamenti

Scopri i corsi di laurea triennale, magistrale, a ciclo unico e di dottorato di ricerca

Open Day

È il momento ideale per conoscere da vicino l'offerta formativa dell'Università di Urbino: iscriviti ai webinar

Online a maggio, in presenza da luglio a ottobre

Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea. Scopri l'Università, il Campus e la Città.

Contribuzione: no tax area con ISEEU fino a 30.000 euro

Effettua una simulazione veloce e personalizzata della contribuzione.

Paolo Bonvini:
Paolo Bonvini: "l’architettura di Giancarlo De Carlo si lasciava contaminare dalla vita"
"We Care": un laboratorio diffuso di salute, sport e benessere gratuito e aperto alla cittadinanza
Al Career Day di Uniurb il Gruppo Teddy cerca nuovi talenti
Al Career Day di Uniurb il Gruppo Teddy cerca nuovi talenti
Il convegno internazionale del DESP sull’eredità di Mao n
Il convegno internazionale del DESP sull’eredità di Mao nella Cina del XXI secolo
Career Day Uniurb-Spring Edition: la prima sfida è partecip
Career Day Uniurb-Spring Edition: la prima sfida è partecipare
Possibili precursori idrogeochimici di terremoti: lo studio
Possibili precursori idrogeochimici di terremoti: lo studio di Uniurb
Presentazione della campagna di  comunicazione 2025/2026 di Uniurb
Mente in Movimento: il benessere psicofisico per le studentesse e gli studenti di UniUrb — Progetto Me.Mo
Erasmus Italiano
Uniurb premiata a Roma agli “Oscar

Manifestazione
We Care: una giornata contro la sedentarietà

 24/05/2025 Ore 09:00 
 Università degli Studi di Urbino

Ciclo di incontri
BO/DE CARLO: PENSARE UNA CITTÀ - Per una storia dell'ILAUD. Antonio Troisi

 27/05/2025 Ore 17:30 
Palazzo Bonaventura Aula Magna Rettorato

Festival
UNInCANTO – Festival nazionale dei cori universitari (XI edizione)

 07/06/2025 Ore 17:00 
 Piazza Duca Federico, Centro storico di Urbino, Galleria Nazionale delle Marche

Mostra
Enzo Torcoletti. Angeli-Paesaggi-Natura morta

 23/09/2024 Ore 11:00 
 Palazzo Battiferri (Via Saffi, 42) e Palazzo Passionei (Via Valerio, 9) - Urbino

Cineforum
CINECUG - primavera 2025

 12/03/2025 Ore 20:45 
 Cinema Nuova Luce - via F. Veterani 17 (Urbino)

Ciclo di incontri
Contamination Lab Vitality

 16/04/2025 Ore 09:00 

Mostra
Tutti i caratteri di Mario Ramous. Poeta, traduttore, studioso, saggista, critico d'arte.

 09/05/2025 Ore 18:00 
 Chiesa di San Girolamo - Via San Girolamo, 6-8 Urbino

Tavola rotonda
Tecnologie digitali e sostenibilità. Esperienze e proposte per conservare e valorizzare in modo efficace ed efficiente il patrimonio culturale

 23/05/2025 Ore 14:00 
 Sala Convegni Giardino d’Inverno del Palazzo Ducale di Urbino

Seminario
Ricerca, valutazione, riuso: documentazione e scrittura per le Scienze Religiose - MODULO 2

 24/05/2025 Ore 17:00 
Palazzo Petrangolini Biblioteca

Attività seminariali
The End of International Order

 28/05/2025 Ore 15:00 
Palazzo Bonaventura Aula Magna Rettorato

Convegno Internazionale
I registri malatestiani, la fiscalità e il denaro dal tardo medioevo alla prima età moderna

 30/05/2025 Ore 09:30 
 Fano, Sala di Rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio, via Montevecchio, n. 114

Incontro
STAGE di ORIENTAMENTO del Corso di Laurea in "Geologia per la sostenibilità ambientale" (L34)

 30/05/2025 Ore 09:30 
 Università di Urbino e Monte Nerone

Seminario
La nuova edizione del "Frammento su Dio" di Italo Mancini

 31/05/2025 Ore 17:00 
Palazzo Petrangolini Biblioteca

Inaugurazione
FANO MARINE CENTER (FMC) SCOPRI L'ACQUARIO DIDATTICO

 04/06/2025 Ore 16:30 
 Fano Marine Center, Viale Adriatico 1 - Fano

Workshop
BEST PRACTICES IN RESEARCH: SHARING EXPERIENCES FROM HORIZON EUROPE PROJECTS

 04/06/2025 Ore 17:00 
Palazzo Battiferri AA - Aula Amaranto

Mostra
Enzo Torcoletti. Angeli-Paesaggi-Natura morta

 23/09/2024 Ore 11:00   Palazzo Battiferri (Via Saffi, 42) e Palazzo Passionei (Via Valerio, 9) - Urbino

Ciclo di incontri
Contamination Lab Vitality

 16/04/2025 Ore 09:00 

Mostra
Tutti i caratteri di Mario Ramous. Poeta, traduttore, studioso, saggista, critico d'arte.

 09/05/2025 Ore 18:00   Chiesa di San Girolamo - Via San Girolamo, 6-8 Urbino

Mostra
Enzo Torcoletti. Angeli-Paesaggi-Natura morta

 23/09/2024 Ore 11:00   Palazzo Battiferri (Via Saffi, 42) e Palazzo Passionei (Via Valerio, 9) - Urbino

Ciclo di incontri
Contamination Lab Vitality

 16/04/2025 Ore 09:00 

Mostra
Tutti i caratteri di Mario Ramous. Poeta, traduttore, studioso, saggista, critico d'arte.

 09/05/2025 Ore 18:00   Chiesa di San Girolamo - Via San Girolamo, 6-8 Urbino

Attività seminariali
The End of International Order

 28/05/2025 Ore 15:00  Palazzo Bonaventura Aula Magna Rettorato

Convegno Internazionale
I registri malatestiani, la fiscalità e il denaro dal tardo medioevo alla prima età moderna

 30/05/2025 Ore 09:30   Fano, Sala di Rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio, via Montevecchio, n. 114

Inaugurazione
FANO MARINE CENTER (FMC) SCOPRI L'ACQUARIO DIDATTICO

 04/06/2025 Ore 16:30   Fano Marine Center, Viale Adriatico 1 - Fano

Incontro
STAGE di ORIENTAMENTO del Corso di Laurea in "Geologia per la sostenibilità ambientale" (L34)

 30/05/2025 Ore 09:30   Università di Urbino e Monte Nerone

Seminario
Ricerca, valutazione, riuso: documentazione e scrittura per le Scienze Religiose - MODULO 2

 24/05/2025 Ore 17:00  Palazzo Petrangolini Biblioteca

Seminario
La nuova edizione del "Frammento su Dio" di Italo Mancini

 31/05/2025 Ore 17:00  Palazzo Petrangolini Biblioteca

Tavola rotonda
Tecnologie digitali e sostenibilità. Esperienze e proposte per conservare e valorizzare in modo efficace ed efficiente il patrimonio culturale

 23/05/2025 Ore 14:00   Sala Convegni Giardino d’Inverno del Palazzo Ducale di Urbino

Workshop
BEST PRACTICES IN RESEARCH: SHARING EXPERIENCES FROM HORIZON EUROPE PROJECTS

 04/06/2025 Ore 17:00  Palazzo Battiferri AA - Aula Amaranto
HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB
15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top