Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti (CPDS) sono istituite in ciascun Dipartimento e sono composte da un eguale numero di docenti e di studentesse e studenti, rappresentativi di tutti i Corsi di Studio (CdS) afferenti al Dipartimento.

Le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti (CPDS) svolgono il ruolo di primo valutatore delle attività formative, recepiscono ed esprimono l’esperienza diretta della vita dei CdS sia dal punto di vista della e del docente, sia, e soprattutto, da quello delle studentesse e degli studenti che sono invitati a partecipare in modo attivo e propositivo ai lavori della CPDS. Infatti il contributo della componente studentesca è fondamentale e deve essere fortemente incentivato.

Si occupano in particolare di:

  • monitorare l’offerta formativa, la qualità della didattica e dei servizi di supporto alle studentesse e agli studenti;
  • individuare indicatori per la valutazione dei risultati dell’offerta formativa;
  • formulare pareri sull'attivazione e soppressione dei CdS;
  • redigere una Relazione annuale (da trasmettere al Nucleo di Valutazione, al Senato Accademico e al Presidio della Qualità, oltre che al Ministero), anche sulla base delle opinioni delle studentesse e degli studenti raccolte tramite i questionari, che costituisce un’importante fonte di informazioni sull'andamento dei CdS e sulle eventuali criticità presenti.

La Relazione contiene infatti l’analisi, le osservazioni e le proposte di miglioramento che vengono inviate ai rispettivi organi di competenza che devono attivarsi per intraprendere azioni correttive e/o migliorative. Le suddette attività richiedono un impegno distribuito lungo tutto l’arco dell’anno e sono documentate mediante i verbali delle riunioni della CPDS. La Relazione viene trasmessa entro il 31 dicembre di ogni anno.


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top