Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Il prof. Mauro Magnani nominato da Ministro Stefania Giannini nel CdA della Stazione Zoologica "Anton Dohrn" di Napoli

Comunicato stampa pubblicato il giorno 22/10/2015

Con Decreto n. 827 del 14 ottobre 2015, il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Stefania Giannini ha nominato il membro di sua competenza nel Consiglio di Amministrazione della Stazione Zoologica “Anton Dohrn”, tra i più importanti enti di ricerca al mondo nel campo della biologia marina e dell’ecologia. Il curriculum del professor Mauro Magnani, Ordinario di Biochimica presso il Dipartimento di Scienze Biomolecolari dell’Ateneo è stato ritenuto, tra quelli proposti dal comitato di selezione costituito ad hoc, il più idoneo a ricoprire per i prossimi quattro anni il prestigioso incarico. Gli altri due membri del CdA saranno il Presidente, prof. Roberto Danovaro dell’Università Politecnica delle Marche e la prof.ssa Serena Fonda dell’Università di Trieste indicata dalla comunità scientifica di riferimento. La Stazione Zoologica “Anton Dohrn” è tra i più importanti enti di ricerca al mondo nei settori della biologia marina e dell'ecologia. Fondata nel 1872 dallo scienziato tedesco Anton Dohrn con la missione di promuovere la ricerca di base, ospitando scienziati che avevano bisogno di organismi marini per i loro studi, è ora basata sulla ricerca svolta dal proprio personale ed è uno degli enti pubblici di ricerca vigilati dal dicastero di Stefania Giannini. La missione della Stazione è la ricerca sui processi fondamentali della biologia, con specifico riferimento agli organismi marini e alla loro biodiversità, in stretto legame con lo studio della loro evoluzione e della dinamica degli ecosistemi marini, attraverso un approccio integrato e interdisciplinare. La sua sede principale si trova al centro della Villa Comunale di Napoli, a pochi passi dal mare, nel cuore del Golfo. Attività di ricerca viene effettuata anche nella Villa Dohrn di Ischia, luogo strategico per gli studi in ecologia bentonica.  

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top