Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Venerdì 19 febbraio il convegno “Alternanza scuola-lavoro. Opportunità di collaborazione tra il sistema scolastico del territorio e l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo”

Comunicato stampa pubblicato il giorno 18/02/2016

Venerdì 19 febbraio il convegno “Alternanza scuola-lavoro. Opportunità di collaborazione tra il sistema scolastico del territorio e l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo”

PROGRAMMA Saluti istituzionali:  Prof.  Vilberto Stocchi, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Urbino Prof.ssa Loretta Bravi, Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro - Regione  Marche Prof.  Riccardo Rossini, Dirigente Scolastico Liceo Scientifico  e Musicale G. Marconi di Pesaro, in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche - Ufficio VI – Ambito Territoriale di Pesaro e Urbino Dott. Massimo Grandicelli, Dirigente Servizio 3 - Politiche del Lavoro, della  Formazione, Sociali, Culturali e Turismo - Provincia  di Pesaro e Urbino Interventi: Prof.  Tonino Pencarelli, Delegato del Rettore ai Tirocini Formativi e Placement “Introduzione e coordinamento lavori. Alternanza scuola lavoro: opportunità di collaborazione tra Università di Urbino ed istituzioni  scolastiche del territorio” Prof.ssa Bonita  Cleri, Delegata del Rettore all’Orientamento e Counseling “Alternanza scuola lavoro e processi di orientamento in entrata” Prof.  Paolo Pascucci, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza “Alternanza scuola lavoro, tirocini formativi e sicurezza sul lavoro” Dibattito. Aula Rossa di Palazzo Battiferri, Venerdì 19 febbraio 2016, h. 10.00 Via Saffi, 42 Urbino

I dirigenti  scolastici e i docenti  referenti sono invitati a partecipare

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top