Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Dal 7 al 9 marzo tre incontri dedicati al dibattito sul genere

Comunicato stampa pubblicato il giorno 03/03/2016

Ha preso avvio nel nostro Ateneo nel mese di febbraio un ciclo di incontri dal titolo Genere: un’imprescindibile categoria di analisi. L’iniziativa nasce dal coordinamento interdisciplinare tra i corsi di alcune docenti dell’Ateneo, e cioè:

Genere lavoro e partecipazione sociale, tenuto dalla Prof.ssa Fatima Farina; Antropologia culturale ed etnologia, tenuto dalla Prof.ssa Francesca Declich; Storia dei generi, tenuto dalla Prof.ssa Raffaella Sarti. Etica del servizio sociale, tenuto dalla Prof.ssa Monia Andreani;   Lo scopo è quello di ribadire la  necessità di un dibattito sul genere che vada al di là dei luoghi comuni, indagandone le dimensioni culturali, storiche, antropologiche, filosofiche e sociologiche. Le organizzatrici mirano ad abbattere i confini disciplinari e a creare uno spazio di confronto allargato facendo tesoro delle  risorse e degli strumenti che il sapere accademico può mettere a disposizione. Nella settimana in cui si celebra la Giornata internazionale della donna si terranno tre diversi incontri rivolti principalmente, ma non solo, alle e agli studenti. Il primo di questi incontri avrà luogo il 7 marzo 2016 e vedrà come relatrice la prof.ssa Monia Andreani, con un intervento dal titolo Universalismo dei diritti e pratiche di decentramento della cura. Partendo dalla sua ricerca in etica della cura e dal libro di cui è coautrice con Luisa De Paula, La bioetica con i caregiver. Alleanza terapeutica e qualità della vita (Milano, Unicopli, 2015), l’intervento propone una riflessione sulla necessità di una ridefinizione dello spazio pubblico a partire da una nuova e critica visione dell’universalismo dei diritti, mettendo dunque al centro il tema dell’etica della cura come fondamento di un nuovo modello di intersoggettività e riconoscimento. Il giorno 8 marzo la prof.ssa Raffaella Sarti parlerà de Il genere della dipendenza a partire dal suo recente volume Servo e padrone o della (in)dipendenza. Con un approccio storico di lungo periodo illustrerà l’influenza delle asimmetrie costruite dentro la sfera domestica, anzitutto quelle tra uomini e donne, nella costruzione della cittadinanza. Il terzo avrà luogo il 9 marzo con il seminario dal titolo Donne nelle forze armate e uomini a casa. Nuove frontiere degli studi di genere. Attraverso la presentazione e discussione del libro della prof. Fatima Farina Donne nelle forze armate (Roma, Viella, 2015) e del volume curato dalla prof. Raffaella Sarti Men at Home. Domesticity, Authority, Emotions and Work (“Gender & History”, vol. 27, 2015, n. 3) si mostrerà come gli studi di genere possano offrire opportunità di smontare vecchi stereotipi relativi alla caratterizzazione maschile della sfera pubblica e femminile di quella privata. La prof.ssa Francesca Declich guiderà la discussione invitando al confronto. E’ incoraggiata la partecipazione di tutte le persone interessate, anche al fine di contribuire a fare dell’università un luogo di vivace dibattito e sensibilizzazione.  

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top