Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Ecco i vincitori del VII Campionato Nazionale delle Lingue

Comunicato stampa pubblicato il giorno 23/02/2017

Si è concluso con un nuovo successo di partecipazione e organizzazione il Campionato Nazionale delle Lingue 2017, la manifestazione, unica nel suo genere, organizzata dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali: Storia, Culture, Lingue, Letterature, Arti, Media/Corso di Laurea in Lingue e Culture Straniere dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo in collaborazione con il Centro Linguistico d’Ateneo, l’Ersu di Urbino e con il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Regionale e del Comune di Urbino.

In un clima di divertita ma serrata competizione, un tocco di felicità in più per i magnifici quattro che alla fine del torneo, dopo la prova di scrittura creativa, hanno messo in riga gli altri 116 avversari che a loro volta avevano primeggiato nelle preselezioni su 14.000 concorrenti delle scuole superiori italiane:

Lingua Inglese: Vlad Onofrei (1997) - Istituto d'Istruzione Superiore G. Garibaldi - La Maddalena (SS);

Lingua Francese: Amedeo Galbusera (1998) - Liceo statale "Galileo Galilei" - Caravaggio (BG);

Lingua Tedesca: Martino Tadolini (1998) - Liceo Classico "G. B. Morgagni" - Forli' (FC);

Lingua Spagnola: Eleonora Laderchi (1998) - Liceo Classico "G. B. Morgagni" - Forli' (FC).

I quattro  si aggiudicano un “assegno di studio” consistente nell’esenzione dalla contribuzione studentesca per l’iscrizione al primo anno di uno dei corsi di studio offerti dall’Università Carlo Bo. Per tutti i partecipanti, il ricordo di un’esperienza vissuta assieme ad altri coetanei, ricca di scambi di interessi e di nuove amicizie, la visita a un’antica città campus patrimonio dell’Unesco e l’assaggio di una vita universitaria che probabilmente li accoglierà fin dal prossimo anno.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top