Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Giovedì 30 marzo “Just do it”! Storie di Startup - Imprenditori a confronto su successi e fallimenti nella I edizione del Contamination Lab -

Comunicato stampa pubblicato il giorno 27/03/2017

            Prima edizione del Contamination Lab (http://contaminationlab.uniurb.it/) organizzato dalla Università di Urbino : un percorso di imprenditorialità, coordinato dalla prof.ssa Francesca Maria Cesaroni, riservato a studenti, dottorandi, laureati e PhD dell'Ateneo nonché agli studenti dell'ISIA di Urbino.

            In una prima fase del percorso, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di riflettere sulla propria attitudine all'imprenditorialità e su come coltivare le soft skills più utili.

            Nella seconda fase, stanno affrontando un iter laboratoriale per l'acquisizione del metodo Lean Startup per la validazione delle idee imprenditoriali, e apprendono alcuni elementi di business modeling.

            In seguito, i partecipanti conosceranno strutture (incubatori, spazi di coworking) che li potranno sostenere nelle fasi successive, dal business planning alla preincubazione alla costituzione dell'impresa ed oltre.

            Giovedì 30 marzo, a partire dalle ore 14.30 presso la Sala del Maniscalco, via Scalette del teatro a Urbino, imprenditori e startupper verranno a portare la propria testimonianza e a raccontare le proprie storie, fatte di successi e fallimenti. L'incontro, dal titolo Just do it! prevede i seguenti interventi:

Chair: prof.ssa Francesca Maria Cesaroni

Andrea Alessandrini (iVision)

Jacopo Baldanzi (Shonect - Digital Tailors Ltd.)

Floriano Bonfigli (Collabobeat)

Sara Cangiotti (Colleverde Country House)

Marco Morosini (Brandina)

Marco Paolucci (Webness)

Giovanni Ranocchi (Gruppo Ranocchi)

Daniela Storoni (Rinascimento a tavola)

L'ingresso è libero.

Per informazioni:

tel 0722 30 4403 / 5329

contaminationlab@uniurb.it

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top