Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Studio delle relazioni sindacali: continua la collaborazione tra Confindustria Pesaro Urbino e l'Università degli Studi di Urbino

Comunicato stampa pubblicato il giorno 18/01/2018

Continua la collaborazione tra Confindustria Pesaro Urbino e l'Università degli Studi di Urbino per lo scambio di esperienze e la realizzazione di progetti comuni nell'ambito del diritto del lavoro e delle relazioni sindacali.
Confindustria Pesaro Urbino e il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università hanno da tempo in atto un rapporto di collaborazione per lo scambio di esperienze e la realizzazione di progetti comuni nell'ambito del diritto del lavoro e del diritto d'impresa.
In questo ambito, si è recentemente svolta presso il Corso di Laurea di Scienze giuridiche per la consulenza del lavoro e la sicurezza dei lavoratori un'interessante esperienza di "contaminazione" e di sinergia: gli studenti del corso di Diritto del Lavoro 1 della Prof.ssa Piera Campanella sono stati impegnati nella simulazione di una trattativa sindacale per l'istituzione di un premio di risultato in un'impresa manifatturiera.
Con lo stimolo e la supervisione dell'Avv. Daniele Tanoni, gli studenti hanno analizzato un caso aziendale e si sono cimentati nei ruoli di imprenditori e sindacalisti per definire un accordo sindacale soddisfacente per impresa e dipendenti.
Si è trattato di un momento di estremo interesse in quanto ha consentito ai ragazzi di "maneggiare" le nozioni di diritto sindacale e delle relazioni industriali illustrate dalla Prof.ssa Campanella, nell’ambito delle Sue lezioni inerenti al Corso di Studi in Scienze giuridiche per la consulenza del lavoro e la salute e sicurezza dei lavoratori, unendo all'approfondimento didattico e scientifico uno sguardo sull'attuazione pratica e concreta di tali istituti.
Un'ottima occasione per avvicinare ancora di più il mondo accademico e quello delle imprese, mondi chiamati a lavorare in modo stretto per formare attori consapevoli per l'economia del nostro territorio e del Paese.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top