Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Avviato il processo che porterà all’adozione del nuovo Statuto dell’Università di Urbino

Comunicato stampa pubblicato il giorno 07/04/2011

Fitto il calendario delle riunioni fissate dalla prima seduta della Commissione Statuto. La “riforma Gelmini” (legge 240/2010) prevede, come è noto, che ogni Ateneo delinei le proprie forme organizzative nei prossimi mesi.  L’Università di Urbino ha, quindi, istituito un apposito organo di quindici componenti, presieduto dal Rettore e composto da rappresentanti dei dipartimenti, dei professori associati, dei ricercatori, dei tecnici-amministrativi e degli studenti, che dovrà predisporre il nuovo Statuto della “Carlo Bo” sulla base degli indirizzi fissati dal CdA e dal Senato Accademico e in collaborazione con questi ultimi, che dovranno poi approvare il testo finale. L’obiettivo del lavoro di riscrittura del testo-base dell’Università non è soltanto quello di adeguarlo alle nuove norme previste dalla Riforma Gelmini, ma anche di definire la composizione degli organi di governo e delineare la struttura organizzativa in modo da assicurare una efficace ed efficiente gestione dell’Ateneo e delle attività didattiche e di ricerca in un rapporto fecondo con il territorio, al fine di rispondere sempre meglio alle aspettative e alle esigenze degli studenti, del corpo docente e del personale tecnico e amministrativo. “L’Ateneo – ha dichiarato il Rettore prof. Stefano Pivato – ha deciso la via della massima trasparenza. Il calendario dei lavori e il resoconto sommario dell’attività della Commissione saranno, pertanto, disponibili sul sito web dell’Ateneo”. La prossima riunione della Commissione è prevista per il 21 aprile (in seduta comune con Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione). Sono state altresì individuate numerose convocazioni fino a inizio luglio. Nel corso dell’iter di modifica statutaria sarà, altresì, organizzata una Assemblea di Ateneo che illustrerà le proposte emerse nel corso dei lavori.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top