Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Attivisti per i diritti di cittadinanza: a Fano, il 5 e 6 ottobre, nuovi appuntamenti presso la Biblioteca Federiciana

Comunicato stampa pubblicato il giorno 03/10/2018

Il ciclo di appuntamenti “Attivisti per i diritti di cittadinanza” si rivolge a tutti coloro che desiderano favorire la partecipazione dei migranti alla vita sociale e politica del paese, discutere il diritto di cittadinanza e i dilemmi della società multiculturale. Organizzato all’interno del PRIMM, Piano Regionale Integrazione Migranti Marche, lo scopo del percorso è migliorare la rappresentanza delle minoranze migranti nella nostra regione e dà voce alla testimonianza dei figli di migranti presenti in Italia e ad esperti con approfondimenti sui temi.

Venerdì 5 e Sabato 6, in entrambi i casi alle ore 15 presso la Biblioteca Federiciana, due contributi di rilievo porteranno in primo piano l’attivismo politico di due donne: Catherine Iheme Caroli, dell’Associazione ACADS, presenterà un intervento dal titolo “Fare Politica. L’attivismo associativo locale”. Catherine Iheme Caroli è nata in Nigeria e vive dal 1971 in Italia, dove con la sua associazione che ha sede a Senigallia opera per favorire il contatto fra immigranti africani ad e contesto locale. Sabato 6, allo stesso orario e nella stessa sede, Sumaya Abdel Qader, consigliera comunale del Comune di Milano, terrà una relazione dal titolo “Fare Politica. La rappresentanza istituzionale”. Sumaya Abdel Qader, nata a Perugia da genitori giordani, dal 1999 si occupa di interculturalità-multiculturalità e contrasto alla violenza e alle discriminazioni di genere; ha lavorato come docente, formatrice, ricercatrice presso vari enti pubblici e privati e dal 2016 è nel consiglio comunale meneghino.

VENERDì 5 OTTOBRE E SABATO 6 OTTOBRE a FANO presso la biblioteca Federiciana in via Castruccio Castracane 1, alle h 15.

Per informazioni: cirta@uniurb.it whatsapp: 3391768022 fax: 0722540409

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top