Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Attivato il Master in Scienza della Riproduzione e tecniche di riproduzione assistita. Iscrizione entro il 5 novembre

Comunicato stampa pubblicato il giorno 12/10/2018

L’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ha attivato la terza edizione del Master in Scienza della Riproduzione e tecniche di riproduzione assistita, destinato a trasmettere competenze nel campo della Fisiopatologia della Riproduzione, della Medicina e Biologia della Riproduzione e Tecniche di Riproduzione Assistita.

Il Master sarà diretto dal professor Mauro Magnani dell’Università di Urbino che avrà con sé nel Comitato Scientifico il dottor Carlo Bulletti, Extra Omnes, Medicina e Salute Riproduttiva Cattolica, il dottor Filippo Maria Ubaldi, Clinica Valle Giulia e il professor Orazio Cantoni dell’Università di Urbino. Le lezioni saranno tenute da docenti di diversi atenei e istituzioni scientifiche italiane, con la collaborazione di Tecnobios Procreazione, Bologna, del Centro GENERA Cinica Valle Giulia, Roma e Medicina Della Riproduzione Humanitas, Milano.

Possono accedere ai 20 posti disponibili i cittadini italiani e stranieri in possesso del titolo di laurea vecchio ordinamento, specialistica / magistrale in Biologia, Biotecnologie, Medicina e Chirurgia, laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche o titolo equipollente rilasciato all’estero e riconosciuto idoneo dal Comitato direttivo del Master, ai soli limitati fini dell’iscrizione al corso medesimo.

Tra le materie di insegnamento: Epidemiologia della fertilità e della sterilità, Anatomia e Fisiologia dell’apparato femminile e maschile, Riproduzione, ovogenesi e spermatogenesi, Diagnosi e terapia delle infertilità, Biotecnologie nelle PMA, Tecniche di Laboratorio nelle PMA, Endometriosi, Farmaci nelle PMA, Rischi e complicanze nelle PMA e attività pratiche presso Centri/Unità di Medicina della Riproduzione convenzionati per una durata di 8 settimane e un totale di 400 ore, eseguite nel secondo anno, alle quali saranno ammessi i discenti che abbiano acquisito almeno i 2/3 dei CFU del primo anno per un totale di 60 crediti.

Le attività formative pratiche saranno eseguite presso centri pubblici e privati che saranno appositamente accreditati.

Il Master si pone come obiettivo specifico quello di trasmettere competenze nel campo della Fisiopatologia della Riproduzione, della Medicina e Biologia della Riproduzione e Tecniche di Riproduzione Assistita mediante lezioni frontali e soprattutto proponendo un’articolata e strutturata parte pratica all’interno di Centri, Unità Operative e laboratori accreditati e/o certificati in tutta Italia capaci di garantire appropriate attività di tutoraggio. Ogni discente sarà affiancato da un supervisore che ne seguirà la preparazione tecnica, costruendo un programma specifico e personale a seconda della preparazione del discente stesso e delle sue esigenze. Il Master si rivolge principalmente a biologi/biotecnologi/ginecologi che intendono acquisire titolo ed esperienza in pratiche di medicina della riproduzione e tecniche di riproduzione assistita. Potranno inoltre essere ammessi urologi, genetisti clinici, endocrinologi o psicologi che intendono abilitarsi all’esercizio delle pratiche di loro competenza nell’ambito di strutture dedicate allo studio ed alla gestione dei problemi di salute riproduttiva delle coppie.

 La durata del master è biennale. La frequenza è obbligatoria per almeno i 2/3 di ciascuna delle differenti attività didattiche. Le attività didattiche del primo anno si terranno da novembre 2018 a giugno 2019; quelle del secondo anno tra ottobre 2019 e giugno 2020. Le lezioni si terranno presso la sede del Campus Scientifico 'Enrico Mattei' - ex Sogesta - Via Ca Le Suore 2/4 - 61029 Urbino (PU) – Italia tel. +39 0722-304283-304650 - fax +39 0722 304240 e/o presso Palazzo San Michele - Via Arco d’Augusto, 2 Fano sede dell’Ateneo.

Le attività pratiche (secondo anno) si svolgeranno in centri e strutture convenzionate con l’Ateneo.

La tassa di iscrizione è di euro 3.000,00. Scadenza termini presentazione domanda di ammissione: 5 novembre 2018. Data pubblicazione graduatoria ammessi entro 9 novembre 2018.

Sede Didattica: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo - Campus Scientifico 'Enrico Mattei' - ex Sogesta - Via Ca Le Suore 2/4 - 61029 Urbino (PU) – Italia tel. +39 0722 304283 -304650 - fax +39 0722 304240 email: francesca.ricci@uniurb.it

Sede amministrativa alla quale far pervenire le domande:    

Ufficio Segreteria Studenti e Corsi di Alta Formazione, Palazzo Passionei -Via Valerio n. 9 – Urbino (orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,00. Apertura pomeridiana martedì dalle ore 15.00 alle ore 16.30)

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top