Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Il Codice Forestale camaldolese candidato a Patrimonio Unesco: lunedì il convegno con autorità ed esperti

Comunicato stampa pubblicato il giorno 04/04/2019

Si terrà a Urbino lunedì 8 aprile, nella sede di Economia dell’Università (Palazzo Battiferri, via Safi, 42), con inizio dalle ore 14 il convegno su “Il Codice Forestale Camaldolese e il rapporto Uomo-Ambiente”.

Il Codice forestale camaldolese è costituito da una complessa serie di norme e disposizioni con le quali per secoli (dal 1027 al 1866) i monaci Camaldolesi hanno gestito e tutelato le foreste appenniniche, e che si trova contenuto non solo in libri e documenti specifici, ma soprattutto frammentato in una grande quantità di carte e di scritture “minori” (contratti, verbali e corrispondenze di vario genere) sparse in archivi, biblioteche e collezioni private.

Il convegno sarà l’occasione per dibattere sui valori che ancora oggi il Codice di Camaldoli trasmette, tanto che è in corso la procedura per il riconoscimento da parte dell’UNESCO quale patrimonio immateriale dell’Umanità.

Gli interventi previsti permetteranno di declinare il rapporto Uomo-Ambiente da prospettive diverse e complementari, grazie al contributo sia di docenti urbinati, sia di esperti esterni, fra cui Alessandra Stefani, Direttore Generale del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali”

Naturalmente sarà presente Dom Salvatore Frigerio, monaco camaldolese, ispiratore della Carta di Fonte Avellana e promotore del progetto di valorizzazione del Codice.

Chiuderà i lavori Angelo Sciapichetti, assessore regionale alla valorizzazione dei beni ambientali, politiche per la montagna e le aree interne.

Il convegno è organizzato dal professor Fabio Musso del Dipartimento di Economia, Società e Politica dell’Ateneo urbinate.

Questo il programma della giornata:

“IL CODICE FORESTALE CAMALDOLESE E IL RAPPORTO UOMO-AMBIENTE"

 Urbino, 8 aprile 2019

 Palazzo Battiferri, Via Saffi 42, Aula Rossa

 14:30   Saluti istituzionali e interventi Autorità

Vilberto Stocchi, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Marco Cangiotti, Direttore del Dipartimento di Economia, Società e Politica, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Maurizio Gambini, Sindaco di Urbino

Gino Traversini, Presidente II Commissione Consiliare Permanente, Regione Marche

Francesco Passetti, Presidente Unione Montana del Catria e del Nerone

15:00   Apertura dei lavori: Fabio Musso, Prorettore alle Attività di Terza Missione, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

15:10   Relazione introduttiva: Dom Salvatore Frigerio, Presidente Collegium “Scriptorium Fontis Avellanae”  

15:30 ‒ 18:00             Interventi programmati

Raoul Romano (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria - CREA).

Il codice forestale camaldolese e le radici della sostenibilità: il ruolo del bosco ieri, oggi e domani

Riccardo Santolini (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ‒ Dipartimento di Scienze Biomolecolari)

Il Capitale Naturale dei boschi delle Marche: considerazioni sulla consapevolezza di un valore nascosto

Giovanni Marin (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ‒ Dipartimento di Economia, Società, Politica)

Dallo sviluppo sostenibile all'economia circolare: obiettivi e strumenti politico-normativi

Paolo Pascucci (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ‒ Dipartimento di Giurisprudenza)

Persona-ambiente: quali implicazioni per la vita lavorativa

Elena Viganò (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ‒ Dipartimento di Economia, Società, Politica)

Bosco, paesaggio, agricoltura tra abbandono e sviluppo del territorio

Olivia Nesci (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ‒ Dipartimento di Scienze Pure e Applicate)

Come cambia il paesaggio se il bosco brucia.

Alessandra Stefani, Direttore Generale Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo (MIPAAFT

18:00   Chiusura del lavori: Angelo Sciapichetti, Assessore alla valorizzazione dei beni ambientali, politiche per la montagna e le aree interne, Regione Marche

L’iniziativa è riconosciuta su scala nazionale come corso di aggiornamento per docenti di ogni ordine e grado di scuola, ai sensi della direttiva n. 90 del 2003 e pubblicata sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR.

La partecipazione al workshop e al relativo programma da diritto al conseguimento di 1 CFU per gli studenti della Scuola di Economia dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top