Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Uniurb tra i “Popoli in Festa" a Fermignano e Gradara. Il 12 giugno la presentazione della Carta dei Sindaci sull’inclusione sociale nell’area Euro-Mediterranea

Comunicato stampa pubblicato il giorno 04/06/2019

Giunge alla sua terza edizione PopolinFesta, in programma a Fermignano (PU) dal 15 al 16 giugno e a Gradara dal 22 al 23 giugno 2019. A introdurre il Festival, la presentazione della Carta dei Sindaci sull’inclusione sociale nell’area euro-mediterranea che alle 10,30 del 12 giugno vedrà presenti nel Museo dell’Architetttura di Fermignano i sindaci di Fermignano e di Gradara autorità regionali e istituzionali assieme a diversi docenti dell’Università di Urbino per approfondire il tema dei flussi migratori, dell’accoglienza e dell’integrazione.

Novità importante della manifestazione, la direzione artistica riconosciuta alla cantante Italo-tunisina M’Barka Ben Taleb, da anni residente a Napoli, definita dalla stampa "La Leonessa Magrebina", che canta in arabo, francese e napoletano mescolando i sound di ogni melodia. Autrice di brani di musica etnica e delle versioni arabe di celebri canzoni italiane, collabora con artisti internazionali e la sua voce è ogni giorno in onda su Rai Uno con la sigla di Onda Blu. M’Barka Ben Taleb ha preso parte a quattro film (La Stanza dello Scirocco con Giancarlo Giannini, Toto' Sapore con i fratelli Bennato, Passione di John Turturro, Gigolo' per caso - con Woody Allen, Sharon Stone, Vanessa Paradis) e il Cortometraggio di Fernando Maddaloni che ha vinto il premio Humaniter, mentre alla cantante è stato riconosciuto il prestigioso premio Epheso al conservatorio di Napoli.

M’Barka Ben Taleb si esibirà nella Piazza Giuseppe Garibaldi di Fermignano il 15 giugno alle ore 22.00. Tra i riconoscimenti importanti alla terza edizione di PopolinFesta, l’apprezzamento della Farnesina come buona pratica di collaborazione tra enti locali, comunità di migranti, Università e Ministero, tanto che sarà il primo contributo italiano all’organizzazione del “Vertice delle due Rive” convocato dal Presidente Macron a Marsiglia per il 2020. Un vertice tra i cinque paesi della sponda nord e sud del Mediterraneo sui rapporti interculturali tra Portogallo, Spagna, Francia, Italia e Malta per la sponda nord, e Marocco, Mauritania, Tunisia, Algeria e Libia per la costa sud. Il progetto del Comune di Fermignano e Gradara punta a rafforzarsi in futuro anche grazie alla collaborazione della Anna Lindh Foundation, ente dell’Unione Europea, della Rete Italiana per il Dialogo nell’Euro-Mediterraneo e dell’Università di Urbino Carlo Bo. Preziosa in particolare è stata la collaborazione del Prof. Giuseppe Giliberti, responsabile per i rapporti internazionali all’Università di Urbino e del Prof. Eduardo Barberis per l’analisi sociologica del fenomeno migratorio nella provincia Pesaro Urbino.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top