Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Il Progetto “Ritorno al futuro” premia i progetti innovativi

Comunicato stampa pubblicato il giorno 14/04/2020

Le situazioni di difficoltà, come quella che stiamo vivendo in queste settimane a causa dell’emergenza COVID-19, costringono ciascuno di noi a confrontarci con problemi nuovi, ad affrontare sfide impreviste, a trovare soluzioni originali e mai sperimentate prima, a individuare modalità alternative per eseguire compiti o svolgere attività e funzioni che non possono più essere effettuate seguendo le modalità consuete.

In situazioni di questo tipo la creatività e l’innovatività diventano risorse preziose, perché possono aiutarci a ridefinire lo scenario tradizionale ed elaborare idee originali con cui dare risposta alle nuove esigenze e soddisfare i nostri bisogni.

Quello attuale è quindi un contesto di grande fermento, in cui accanto alle minacce sono nascoste anche grandi opportunità: la situazione totalmente inedita che stiamo vivendo, infatti, apre le porte all’immaginazione e stimola la nascita di idee nuove per l’avvio di iniziative imprenditoriali che, prendendo spunto dall’esistente, producano benefici destinati a perdurare dopo la conclusione della fase di emergenza.

Nessuno di noi sa cosa succederà dopo la fine di questo periodo. Non sappiamo se tutto ritornerà come prima o se i cambiamenti in corso sono destinati a lasciare il segno anche nel periodo successivo. La situazione attuale ci pone quindi di fronte a una serie di domande, riguardanti un futuro che al momento risulta difficile da prevedere:

Quali saranno i nostri bisogni futuri?           

Come cambieranno i nostri comportamenti?

Svilupperemo nuove abitudini oppure riprenderemo a comportarci come sempre?

Avremo esigenze nuove?                             

Come le soddisferemo?

Proprio per questo motivo ci rivolgiamo a tutti gli studenti, invitandoli a presentare progetti di impresa originali e innovativi, sollecitati dai cambiamenti che caratterizzano la situazione attuale e capaci di sfruttare le opportunità esistenti anche in un momento di grande criticità.

Una commissione nominata dall’Università degli Studi di Urbino selezionerà i progetti presentati e nominerà un vincitore sulla base dei seguenti criteri:

  • innovatività del progetto proposto;
  • fattibilità della business idea;
  • capacità della business idea proposta di rispondere a bisogni e generare benefici duraturi, non limitati all’attuale fase di emergenza.

- A chi è rivolto:

I progetti possono essere presentati da:

  • singoli studenti regolarmente iscritti a corsi di laurea triennali, magistrali o magistrali a ciclo unico, master universitari di I e Il livello, corsi di dottorato di ricerca e scuole di specializzazione dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo;
  • gruppi di persone in cui almeno un componente sia in possesso dei requisiti indicati al punto precedente.

- Scadenza per la presentazione del progetto d’impresa: 15 Maggio 2020.

- Modalità di presentazione dei progetti d’impresa

I progetti devono essere presentati all’Ufficio Terza Missione del Settore Ricerca e Terza Missione, inviandole al seguente indirizzo email: contaminationlab@uniurb.it

Alla domanda di partecipazione dovranno essere allegati:

  • scheda di presentazione del progetto, compilata in tutte le sue parti (Allegato 1);
  • copia firmata di un documento di identità.

Il candidato riceverà via mail la conferma dell’avvenuta ricezione della domanda di partecipazione.

Premio in palio

  • Il proponente/gruppo proponente del progetto vincitore potrà usufruire di un periodo di incubazione e affiancamento gratuito, a cura di BP Cube, Warehouse Coworking Factory e GU Capital, finalizzato allo sviluppo dell'idea imprenditoriale e alla creazione dell'impresa.
  • Alla nuova impresa costituita dal proponente (gruppo proponente) potrà essere riconosciuta la qualifica di start up dell’ Università degli Studi di Urbino, compatibilmente con quanto previsto dal vigente Regolamento Spin-off e Start-up (https://www.uniurb.it/ateneo/governance/statuto-e-regolamenti/regolamenti-in-materia-di-ricerca) .

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top