Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Il Fondo “Sergio Guerra” arricchisce la Biblioteca di Lingue: disponibili da oggi 400 volumi del docente scomparso lo scorso marzo

Comunicato stampa pubblicato il giorno 05/11/2020

Sergio Guerra (1955-2020), docente di Studi Culturali britannici, scomparso prematuramente a causa del Covid-19, ha lasciato all’Università di Urbino la sua raccolta di libri che da oggi è a disposizione del pubblico in quella che era la “sua” Biblioteca di Lingue “Leone Traverso” a Palazzo Petrangolini in piazza Rinascimento 7.

I circa 400 testi del fondo a lui dedicato, catalogati con cura dal bibliotecario e amico Michele Bartolucci, rispecchiano la sua attività di studioso e docente in materia di Studi Culturali britannici, di Postmodernismo, di Letteratura postcoloniale, del black british e asian british, multiculturalismo, gender studies, englishness, molti dei quali hanno costituito il bagaglio bibliografico per le sue principali opere, come Introduzione agli Studi Culturali Britannici, Parnaso, 2002, Figli della diaspora: romanzo e multiculturalità nella Gran Bretagna contemporanea (1950-2014), Aras, 2014, Il potere della cultura: origini, evoluzione e diffusione del (British) cultural studies, Aras, 2017.

Non meno importanti sono i testi che riguardano la musica pop e rock, di cui era esperto cultore e talentuoso esecutore, e i suoi interessi verso la società e il costume britannici. Ultimamente stava lavorando a uno studio sulla Brexit, come dimostrano diversi testi presenti sull’argomento che sfoceranno a una pubblicazione postuma.

Nel corso degli anni è stato notevole il suo apporto nell’acquisizione di nuove monografie destinate alla Biblioteca di Lingue, contribuendo ad arricchire il settore riservato alla Cultura inglese e alle Letterature postcoloniali. “Ma di Sergio Guerra” ricorda Bartolucci “restano memorabili anche le serate di musica e spettacolo assieme a studenti, personale e docenti di Lingue, come quella dedicata alla Scozia con il professor David Murray in kilt e tradizionale abito rigorosamente Highlander”.

Da oggi dunque l’intero posseduto del Fondo Sergio Guerra è consultabile dal sito del Sistema Bibliotecario d’Ateneo: https://sba.uniurb.it/SebinaOpac/query/f.guerra?sysb=universita digitando “F. Guerra” nella stringa di ricerca semplice.

Per la consultazione e il prestito dei testi è possibile rivolgersi al bibliotecario di Lingue, dott. Michele Bartolucci michele.bartolucci@uniurb.it (tel 0722 304537).

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top