Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Il cordoglio dell'Università di Urbino per la scomparsa di Alessandro Rovinetti, per molti anni docente alla Carlo Bo

Comunicato stampa pubblicato il giorno 31/08/2021

Si è spento ieri Alessandro Rovinetti, maestro e pioniere della Comunicazione Pubblica in Italia, ideatore della prima rete civica, Iperbole di Bologna, e del primo Ufficio per le Relazioni con il Pubblico del Paese. Segretario generale dell’Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale, tra i promotori della Federazione Europea delle Associazioni di Comunicazione Pubblica e della Legge 150/2000 sulle attività di informazione e comunicazione nella pubblica amministrazione. Giornalista e docente in alcuni atenei italiani, fra cui l’Università di Urbino Carlo Bo.

Sostenitore convinto di una pubblica amministrazione trasparente, in grado di ascoltare e comunicare “con e per” i cittadini. Instancabile promotore di una comunicazione delle istituzioni tecnologicamente avanzata e inclusiva, che non abbia nulla a che fare con la propaganda. Una comunicazione da affidare a professionisti con formazione qualificata (universitaria).

Lella Mazzoli lo invitò per la prima volta nel 2000 a insegnare all’Università di Urbino Carlo Bo nel corso di Laurea in scienze della comunicazione e nel Master di I livello in management Innovativo per le Organizzazioni Sanitarie di cui era direttrice. Rimase legato per molti anni alla nostra Università, svolgendo didattica con grande dedizione e passione, trasmettendo agli studenti il suo sapere e saper fare con straordinaria intelligenza, energia e ironia e collaborando a numerose attività culturali e di ricerca.

Autore di importanti pubblicazioni su cui si sono formati molti studenti, Rovinetti ha lasciato un’eredità importante che il Dipartimento di Scienze della comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (direttore: Giovanni Boccia Artieri), la Scuola di Comunicazione (presidente: Roberta Bartoletti) e la cattedra di Comunicazione Pubblica (docente: Gea Ducci) continueranno a valorizzare e far crescere in futuro.

Tutto il personale del Dipartimento partecipa al dolore della famiglia e si unisce nell’ultimo saluto a Sandro Rovinetti.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top