Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Iscrizioni aperte a “Diritti al Punto. Scuola di introduzione allo studio del diritto”

Comunicato stampa pubblicato il giorno 01/03/2022

Nell’ambito della iniziativa Primavera della legalità, il Dipartimento di Giurisprudenza
dell’Università di Urbino Carlo Bo organizza la terza edizione di Diritti al punto - Scuola
di introduzione allo studio del diritto
, con l’obiettivo di riflettere insieme agli studenti degli istituti di istruzione superiore, su temi di attualità che intrecciano giustizia, diritti, politica, tecnologie.
Diritti al punto si svolge a distanza, tramite la piattaforma blended di UniUrb.
Per iscriversi e ricevere il link per il collegamento inviare una e-mail entro il 15 marzo all’indirizzo:
scuola.giurisprudenza@uniurb.it.
Gli incontri saranno introdotti da Chiara Gabrielli, prof.ssa associata di diritto processuale penale, delegata all’Orientamento del DiGiur.

Programma

28 marzo, ore 15-17: Perché studiare diritto
Maria Paola Mittica,  prof.ssa ordinaria di filosofia del diritto – Università di Urbino Carlo Bo e Marina Frunzio, prof.ssa associata di diritto romano – Università di Urbino Carlo Bo
29 marzo, ore 15-17: Internet e social network: opportunità e rischi
Riccardo Acciai, direttore del Dipartimento Libertà di manifestazione del pensiero e cyberbullismo del Dipartimento Reti telematiche e marketing presso il Garante per la protezione dei dati personali
Giovanni Boccia Artieri, prof. ordinario di Sociologia dei Processi culturali e comunicativi, Università di Urbino Carlo Bo

Licia Califano, prof.ssa ordinaria di diritto costituzionale – Università di Urbino Carlo Bo
Michele Martoni, ricercatore di informatica giuridica – Università di Urbino Carlo Bo

30 marzo, ore 16-18: Lavoro e diritti sociali
Paolo Pascucci, prof. ordinario di diritto del lavoro – Università di Urbino Carlo Bo
Ilario Nasso, giudice del lavoro – Tribunale di Vibo Valentia
31 marzo, ore 16-18: Diritto e genere
Fabrizio Filice, giudice per le indagini preliminari – Tribunale di Milano
Natalina Stamile, assegnista di ricerca in filosofia del diritto
1 aprile, ore 15-17: Carcere e diritti
Gherardo Colombo, già magistrato, fondatore dell’Associazione Sulleregole.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top