Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Aperte le iscrizioni al convegno internazionale “Two nonlinear days in Urbino” in programma per il 6 e 7 luglio

Comunicato stampa pubblicato il giorno 24/05/2023

Giovedì 6 e venerdì 7 luglio 2023 torna il convegno internazionale Two nonlinear days in Urbino che, dal 2015, si svolge all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, organizzato da Giovanni Molica Bisci e Raffaella Servadei del Dipartimento di Scienze Pure e Applicate (DiSPeA) e da Luca Vilasi dell’Università degli Studi di Messina con lo scopo di riunire ricercatori ed esperti che lavorano nel campo delle equazioni alle derivate parziali e confrontarsi sulle loro ricerche più recenti.

Temi di grande attualità all’interno della comunità matematica internazionale e che rivestono un ruolo molto importante nell’ambito della ricerca a livello nazionale e internazionale. Durante i due giorni di convegno sarà prestata particolare attenzione alla cooperazione tra matematici di diverse istituzioni, al fine di ottenere nuovi risultati e condividere progetti di ricerca. Il convegno intende offrire un ambiente amichevole che contribuisca a favorire scambi proficui e nuove collaborazioni scientifiche, nello splendido scenario di Urbino, conosciuta come la culla del Rinascimento Matematico.

Oltre che agli esperti del settore, il convegno è aperto anche a studenti, dottorandi e giovani ricercatori, che potranno registrarsi attraverso la pagina del convegno http://www.sti.uniurb.it/servadei/TwoNonlinearDaysInUrbino2023/

Questi i relatori:

- Rossella Bartolo (Politecnico di Bari)
- Eduardo Colorado (Universidad Carlos III de Madrid)
- Giuseppe Devillanova (Politecnico di Bari)
- Luigi D'Onofrio (Università di Napoli 'Parthenope')
- Roberto Giambò (Università degli Studi di Camerino)
- Alessandro Iacopetti (Università degli Studi di Torino)
- Maurizio Imbesi (Università degli Studi di Messina)
- Luigi Montoro (Università della Calabria)
- Alejandro Ortega García (Universidad Carlos III de Madrid)
- Simone Secchi (Università di Milano-Bicocca)
- Luciano Stefanini (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo)

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top