Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Mercoledì 25 maggio si conclude l’Urbino Community Project con la giornata finale dello Youth Camp

Comunicato stampa pubblicato il giorno 24/05/2023

Il percorso Urbino Community Project conclude domani 25 maggio, a partire dalle 9,30 nella Sala del Maniscalco, Scalette del Teatro di Urbino, il ciclo dei suoi incontri, avviati a marzo con tre talk dedicati alla sostenibilità.

Una delle iniziative del progetto è l'Urbino Youth Camp, rivolto ai giovani che studiano, lavorano o vivono a Urbino, che domani giunge al termine di tre giorni di workshop esperienziali intensivi. Durante il campo, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di lavorare con esperti provenienti da diverse discipline, identificando le problematiche e le opportunità del territorio, scoprendo le migliori pratiche e i modelli virtuosi internazionali e iniziando a implementare soluzioni pratiche in collaborazione.

Urbino Community Project è un progetto incentrato sulla città di Urbino, che vanta un patrimonio culturale e sociale unico, con la presenza di diverse comunità e un centro storico riconosciuto come Patrimonio Mondiale UNESCO. E per promuovere al meglio lo sviluppo sostenibile e armonico della città è fondamentale coinvolgere attivamente le giovani generazioni.

Il progetto Urbino Community Project è stato lanciato dal Comune di Urbino, in collaborazione con la Fondazione Santagata, il Covenant of Mayors, l’ERDIS e l'Università di Urbino, allo scopo di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • Coinvolgere attivamente i giovani su temi cruciali come la gestione del territorio e la costruzione di un modello di sviluppo sostenibile.
  • Favorire nuove relazioni tra la comunità locale, i giovani e le imprese di Urbino.
  • Offrire nuovi strumenti di progettazione attraverso attività di formazione e sviluppo delle competenze.
  • Identificare attività pratiche da realizzare in collaborazione nel campo della sostenibilità.

 

 

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top