Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Pasquale Salvucci, un secolo dalla nascita: a Palazzo Albani il 5 dicembre un convegno per ricordarlo

Comunicato stampa pubblicato il giorno 04/12/2023

            In occasione della “Giornata mondiale della Filosofia”, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Urbino e la “Società Filosofica Italiana” con le Sezioni di Urbino e di Ancona intendono ricordare con una Giornata di Studi la figura di Pasquale Salvucci nel Centenario della nascita.

            L’appuntamento è per le ore 15,30 di martedì 5 dicembre a Palazzo Albani, in Via Timoteo Viti, 10 Urbino. Dopo i saluti della prof.ssa Berta Martini, Direttrice del Dipartimento e di Emidio Spinelli, Presidente della Società Filosofica Italiana, gli interventi di Biancamaria Ventura, Giovanni Bonacina, Pasqualino Masciarelli, Gianni Orecchioni, e le conclusioni di Raffaella Santi, Presidente della sezione di Urbino della SFI.

            Il lavoro scientifico, storico e teoretico, nell’ambito degli studi filosofici, di Salvucci ha contribuito al dibattito nazionale e internazionale in tre aree fondamentali di ricerca, che presentano, a loro volta, una valenza composita: 1. Il criticismo kantiano, l’idealismo classico tedesco con particolare riferimento a Hegel (la filosofia del diritto e la filosofia della storia) e Fichte (le due edizioni della Dottrina della scienza e il tema problematico dell’immaginazione); 2. La filosofia francese settecentesca, attraverso Rousseau, Condillac e Condorcet; 3. I moralisti inglesi, l’economia politica e la ‘sociologia’ nelle figure dei padri fondatori: Smith e Ferguson. 


      Con il suo infaticabile lavoro di studioso e docente presso l’Università di Urbino, Salvucci ha formato intere generazioni di specialisti in ambito filosofico che si sono affermati anche a livello internazionale.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top