Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


I risultati del progetto europeo “Governance dei percorsi educativi in Europa” (GOETE)

Comunicato stampa pubblicato il giorno 26/06/2013

I risultati del progetto europeo “Governance dei percorsi educativi in Europa” (GOETE) Si è da poco concluso il progetto europeo GOETE, che è stato finanziato fra il 2010 e il 2013 dalla Commissione Europea con 2,7 milioni di Euro. Il progetto si è chiesto come cambiano i percorsi educativi dei bambini e dei ragazzi in Europa e come sono prese le decisioni che definiscono tali percorsi. I ricercatori del Dipartimento di Scienze dell'Educazione “G.M. Bertin” dell'Università di Bologna e del Dipartimento di Economia, Società, Politica dell'Università di Urbino Carlo Bo, insieme a colleghi da Germania, Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Olanda, Polonia e Slovenia, hanno coinvolto ca. 12.000 studenti, genitori, insegnanti ed esperti tramite questionari e interviste. L'attenzione era concentrata sui percorsi educativi dei bambini e dei ragazzi (fra i 10 e i 16 anni), nel passaggio verso la scuola secondaria di primo e di secondo grado. Le risultanze principali del progetto evidenziano che:

  • Le scelte educative sono il risultato di discussioni complesse: non sono decisioni isolate di studenti e genitori; non sono determinate dalle istituzioni educative.
  • Spesso la preoccupazione principale degli studenti è quella di postporre il più possibile decisioni che sembrano irreversibili: c'è un rifiuto verso scelte educative precoci, “pragmatiche” e basate sugli sbocchi occupazionali.
  • Gli studenti considerano l'aiuto di genitori e amici più importante di quello di insegnanti, servizi di orientamento e altri professionisti del sociale e dell'educazione; inoltre, spesso i genitori non si sentono rispettati dal sistema scolastico.
  • La formazione dei futuri docenti non fornisce loro conoscenze e competenze adeguate sui cambiamenti delle società contemporanee e sulle conseguenze che questo avrà sul loro lavoro. Mentre la diversità è un'esperienza quotidiana nelle scuole, la formazione dei docenti spesso non la considera. Questo rende difficile per i docenti consigliare e aiutare gli studenti nelle scelte che riguardano i loro percorsi formativi.
  • Le politiche educative nazionali in Europa perdono influenza. La regolazione dei sistemi di istruzione avviene sempre più spesso con complesse interazioni fra soggetti e istituzioni vari per profilo istituzionale (pubblico, privato sociale e di mercato) e collocazione geografica (locale, regionale, sovranazionale). Riforme gestite in modo burocratico, gerarchico e centralizzato tendono dunque ad avere effetti imprevisti.
  • La flessibilizzazione dell'accesso e del sostegno alle scelte individuali, insieme ad investimenti adeguati in istruzione, sono le precondizioni necessarie per il successo e per l'inclusività dei sistemi educativi europei.
All'interno di questi risultati complessivi, possiamo evidenziare alcuni aspetti specifici del caso italiano:
  • la famiglia ha un ruolo più importante, sia in positivo (sostegno nei processi decisionali sulle scelte educative), sia in negativo (“costrizione” familiare delle scelte che incidono sulla soddisfazione dei figli; elevato stress per i genitori)
  • la crisi economica, che rende difficile disegnare prospettive future per i figli, e le molte e parziali riforme della scuola degli ultimi anni, che hanno reso difficile capire i percorsi formativi, sono elementi che preoccupano le famiglie e complicano le scelte.
  • le istituzioni educative presentano un'alta variabilità nel loro funzionamento: ci sono sperimentazioni all'avanguardia, ma anche pratiche quotidiane poco efficaci e innovative. In generale gli standard garantiti a livello nazionale sono bassi (per es., a differenza di altri Paesi, sono quasi assenti figure professionali assunte in pianta stabile come psicologi, infermieri scolastici, educatori, animatori, orientatori, pedagogisti...) e l'autonomia scolastica e il decentramento non sono strumenti efficaci per compensare, a causa di risorse e competenze inadeguate.
  • Avere equipe multiprofessionali limitate mette sotto pressione le scuole, che devono reperire esperti o sul mercato o tramite le reti interistituzionali, ma:
◦     il ricorso al mercato si basa sulla partecipazione e il successo a bandi e progetti: questo crea grossi limiti nella continuità dell'intervento; ◦     fare rete è complicato, perché a livello locale anche i partner possono essere in difficoltà. Nonostante ciò, le scuole italiane sono fra le più attive sul territorio, con attività nei quartieri e in orario extrascolastico. Dati questi risultati, nella conferenza conclusiva del progetto, tenutasi a Francoforte, l'equipe di Goete ha suggerito ai decisori pubblici: è di costruire un orientamento scolastico che duri più a lungo e permetta a studenti e famiglie di ponderare le decisioni da prendere senza troppa pressione; queste decisioni devono essere reversibili in modo non penalizzante nelle carriere scolastiche; è di formare i docenti con una maggior attenzione alla diversità dei percorsi di vita di bambini e giovani, e con più competenze utili per l'orientamento e l'accompagnamento; è di rivalutare e incrementare il lavoro sociale nelle scuole e la necessaria pluralità di competenze e figure professionali; è di ridurre i livelli e i momenti di selezione educativa e di fornire un supporto più individualizzato per accrescere le opportunità educative per tutti. Questo richiede maggiori investimenti; è di riconoscere la complessità e pluralità di soggetti e portatori di interesse che incidono sugli esiti delle politiche educative, e aprire le porte ad un dialogo franco e trasparente sull'educazione, in particolare con studenti e genitori. Senza adeguati luoghi di coordinamento, qualunque riforma verticistica rischia di fallire, ma al contempo qualunque misura dal basso e partecipata rischia di essere inefficace.   Capo Progetto: Prof. Dr. Andreas Walther – Università di Francoforte sul Meno Team italiano: - coordinatore scientifico, Università di Urbino Carlo Bo: Prof. Yuri Kazepov - coordinatore scientifico, Università di Bologna: Prof.ssa Morena Cuconato Per contatti: Eduardo Barberis DESP – Università di Urbino Carlo Bo Via A. Saffi 15 61029 Urbino (PU) Tel. ufficio: 0722-305745; Cell.: 339-1768022 E-mail: eduardo.barberis@uniurb.it Sito web del progetto: www.goete.eu

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top