Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


L’Università degli Studi di Urbino sostiene la costituzione e il riconoscimento di imprese Spin-off, società finalizzate alla valorizzazione dei risultati delle ricerche sviluppate presso la struttura universitaria, gli enti pubblici di ricerca o imprese private, al fine di trasferire l’innovazione tecnologica sul mercato.

La costituzione di uno Spin-off dell’Università di Urbino può essere proposta da professori e ricercatori universitari, da personale tecnico amministrativo, nonché da dottorandi di ricerca e da titolari di assegni di ricerca che intendono valorizzare commercialmente i risultati della propria attività di ricerca e le proprie competenze scientifico-tecnologiche.

Oltre ai proponenti e all’Università, possono essere soci degli Spin-off persone fisiche o giuridiche di qualsiasi natura e provenienza.

Informazioni utili per la costituzione o il riconoscimento di Spin-off universitario: Regolamento Spin-off e Start-up

Riferimenti normativi 

  • d.lgs. 297/1999 - Riordino della disciplina e snellimento delle procedure per il sostegno della ricerca scientifica e tecnologica, per la diffusione delle tecnologie, per la mobilita' dei ricercatori
  • L. 240/2010 - Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario (art. 6 comma 9).
  • D.M. 168/2011 - Regolamento concernente la definizione dei criteri di partecipazione di professori e ricercatori universitari a società aventi caratteristiche di spin-off o start-up universitari in attuazione di quanto previsto all'articolo 6, comma 9, della legge 30 dicembre 2010, n. 240. 
  • D. L. 83/2012 - Misure urgenti per la crescita del Paese (Capo IX Misure per la ricerca scientifica e tecnologica).

Spin-off dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

  • Diatheva srl (2005) www.diatheva.com
    Opera nel settore delle biotecnologie ed è finalizzata allo sviluppo di kit e reagenti per la ricerca di base e la diagnostica.
  • Lingua Ideale srl (2011) www.linguaideale.it
    Centro di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri.
  • GeoInTech srl (2014) www.geointech.it 
    Svolge attività nel settore dell’energia geotermica e l’utilizzo di geomateriali di interesse industriale e commerciale.
  • Gluos srl (2017) www.gluos.it 
    Ricerca, sviluppo e commercializzazione di analoghi / derivati sintetici del glutatione, anche come ingredienti per prodotti nutraceutici e cosmeceutici.
  • Umolsystem srl (2018) www.umolsystem.com
    Svolge attività di ricerca applicata per l’ottimizzazione e intensificazione di processi industriali
  • Prosopika srl (2019) www.prosopika.com
    Innovazione e ricerca per formulare e produrre cosmetici personalizzati e di alto valore tecnologico
  • Digit srl (2019) digit.srl
    Opera nel settore dell'innovazione sociale mediata dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
  • STE - Sanitizing Technologies and Equipments srl (2021) www.stesanitizing.com
    Ricerca, sviluppo, progettazione, produzione e commercializzazione di sistemi di sanificazione aerea, superficiale e di sistemi idrici.
  • Co.R.A. Lab s.r.l. (2023)
    Consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale
  • e-MOVIS.HEALTHCARE s.r.l. (2023)
    Servizio innovativo per la gestione integrata nel percorso del paziente oncologico, in tutte le fasi della malattia e del follow-up.
  • Olympus Health and Safety Consulting s.r.l (2023)
    Supporto giuridico ai datori di lavoro privati e pubblici per l’interpretazione del complesso quadro normativo in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Dati sulla partecipazione del personale dell'Università di Urbino negli Spin-off (Anno 2023 - vedi)


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top