Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Fino al 31 agosto iscrizioni aperte ai Seminari de LaPolis di Ilvo Diamanti e Nando Pagnoncelli. Urbino, 3-5 settembre 2015

Comunicato stampa pubblicato il giorno 27/08/2015

Cambia la politica e cambia il modo di comunicarla. Al tema sono dedicati i seminari su “La comunicazione nella politica che cambia” organizzati dal Laboratorio di Studi Politici e Sociali (LaPolis) dell’Università di Urbino Carlo Bo dal 3 al 5 settembre nella sede Isia(Istituto Superiore per le Industrie Artistiche), in via Santa Chiara. Saranno quattro i momenti nei quali Ilvo Diamanti, direttore di LaPolis e Nando Pagnoncelli, presidente di Ipsos, si confronteranno con grandi firme del giornalismo italiano. Apertura, il 3 settembre alle 15 con Filippo Sensi, responsabile dell’ufficio stampa della Presidenza del Consiglio e Marco Damilano, inviato de l’Espresso, sul tema “Comunicare il premier: politica 2.0”. Venerdì 4 settembre alle 10 Marino Sinibaldi, direttore di Radio3 Rai e Massimo Giannini, conduttore di Ballarò, il talk show politico di Rai 3 parleranno de “La politica come spettacolo: un genere in crisi?” seguito dalla visita al monastero di Santa Chiara. Nel pomeriggio dalle 15,30 alle 18, Paolo Ruffini, direttore di Rete Tv 2000, Marco Tarquinio, direttore di Avvenire e Antonio Nizzoli, direttore dell’Osservatorio di Pavia, tratteranno il rapporto tra il Pontefice e la comunicazione: “Comunicare la Chiesa. Papa Francesco, analisi di un successo”. Quarto dialogo, sabato 5 settembre alle 10 tra la presidentessa Rai, Monica Maggioni, il caporedattore de l’Espresso Gigi Riva e il corrispondente Rai da Parigi Antonio Di Bella sul tema “Comunicare il terrore”. Al termine porterà il saluto dell’Ateneo Vilberto Stocchi, Magnifico Rettore dell’Università di Urbino Carlo Bo. I seminari, in collaborazione e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, costituiscono la parte finale del corso di formazione permanente OPeRA (Opinione Pubblica e Rappresentanza) e sono accreditati presso l’OdG dei giornalisti per la formazione continua Per partecipare: iscriversi entro il 31 agosto mediante versamento di 100 euro (50 per gli iscritti all’Università di Urbino) intestandolo a LaPolis Associazione, Banca Marche – IBAN IT36 N060 5568 7000 0000 0019 588 e indicando nella causale NOME e COGNOME + SEMINARI DI LAPOLIS. Si chiede gentilmente di inviare una e-mail di conferma dell’avvenuta iscrizione a lapolis@uniurb.it _______________________________________

LAPOLIS - Laboratorio di Studi Politici e Sociali

Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

Tel.  0722.303572 cell. 333.8700855 - 392.4488560 mail. lapolis@uniurb.it

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top