Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


A Sarsina la maschera del “Miles”- Sabato 30 settembre il Convegno del Centro Internazionale Studi Plautini e dell’Università di Urbino -

Comunicato stampa pubblicato il giorno 26/09/2017

Il 30 settembre alle 10 il teatro Silvio Pellico di Sarsina ospiterà un convegno sull’opera plautina “miles gloriosus” e sulla figura del Miles, una delle maschere principali della Palliata, genere teatrale su cui Plauto baserà il suo enorme successo nella Roma tra il III e II secolo, mantenendo intatta la sua fama anche nei secoli futuri. Organizzato dal Centro Internazionale di Studi Plautini, DISCUI e Università di Urbino Carlo Bo, il convegno vedrà la partecipazione di esperti italiani e internazionali.

L’ingresso è libero.

Questo il programma:

Ore 10:00

Saluto del Sindaco Luigino Mengaccini
Saluto del Magnifico Rettore Vilberto Stocchi
Introduzione del Direttore del CISP Roberto M. Danese

10:30 

Marinella AnaclerioFlavio Albanese (Compagnia del Sole, Bari)
La carriera politica e sentimentale del soldato vanaglorioso

Cristiano Roccamo (Plautus  Festival, Sarsina)
Il Miles dal banco di scuola al palcoscenico

Renato Raffaelli (Urbino)
Interpretazione critica e interpretazione scenica: il soldato Stratofane nel Truculento

Alberto FraccacretaUmberto Brunetti (Centro Teatrale Universitario Cesare Questa, Urbino)
Proposte di traduzione interculturale per una mise en scène del Miles gloriosus

15:00 

Carlo Boso (Académie Internationale des Arts du Spectacle, Versailles)
II Miles in Commedia dell’Arte: esempi di improvvisazione

Leonor Péres Gomez (Granada)
La feminización del Miles plautino en A Funny Thing Happened on the Way to the Forum de Richard Lester

Francesco Puccio (L'Antico fa Testo, Siena)
Dal Miles di Plauto al Vantone di Pasolini tra percorsi traduttivi e soluzioni di messa in scena

Rosario Grégoris López (Madrid)
George Clooney, ¿el perfecto  miles?

Per ulteriori informazioni:

Universita degli Studi diUrbino Carlo Bo
Segreteria Scientifica del CISP
0722305674
cultura@comune.sarsina.fc.it
giorgia.bandini@uniurb.it

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top