Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


“Cantare Dante”: il concerto di sabato 26 Giugno a Palazzo Ducale patrocinato da Uniurb

Comunicato stampa pubblicato il giorno 25/06/2021

“Cantare Dante” è il titolo del concerto in programma sabato 26 Giugno, alle ore 18.00, nell’affascinante cornice del Cortile d’Onore di Palazzo Ducale di Urbino, con i solisti dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo e la pianista Valeria Picardi.

Il programma è un omaggio al sommo Poeta, nella ricorrenza dei 700 anni dalla sua morte, attraverso le sue opere e le sue creature: dai sonetti e le ballate di Vita Nuova - messi in musica da Castelnuovo Tedesco, Mario Pilati e persino in russo da Taneev – ai versi della Divina Commedia che hanno ispirato compositori marchigiani come Rossini, Silveri, Monti, Marchetti, Alaleona, ma anche Donizetti e Verdi. Ad ispirare i musicisti sono soprattutto i personaggi femminili: Beatrice per prima, e poi Francesca da Rimini, Pia de’ Tolomei, Lia, Matelda e la Vergine Maria.

Verrà eseguito, in prima esecuzione assoluta, anche il madrigale “Io vidi già nel cominciar del giorno”, commissionato dall’Accademia d’Arte Lirica in collaborazione con AMO-Accademia dei Mestieri dell’Opera del Teatro Coccia di Novara a Salvatore Passantino, compositore non ancora trentenne, ma già affermato: la sua opera Rispondimi Bellezza, dedicata a Raffaello, inaugurò lo scorso anno il Pergolesi Spontini Festival.

Provengono da Israele, Georgia e Russia i cinque solisti dell’Accademia, che da oltre 40 anni forma e perfeziona nell’arte lirica giovani cantanti di provenienza internazionale, sotto la guida di autorevoli maestri, e cura il loro inserimento nel mondo del teatro lirico. Sono i soprani Mariia Krylova e Mariia Smirnova, i mezzosoprani Magda Chichiashvili e Tamari Kirakosova ed il baritono Ronen Johnny Bombino.

Introdurrà il concerto la prof. Nicoletta Marcelli, dell’Università di Urbino, che guiderà attraverso Vita Nuova e Commedia il viaggio nel mondo di Dante.

L’evento è realizzato con il patrocinio del Comune di Urbino, l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e della Galleria Nazionale delle Marche.

Prevendite presso il circuito Liveticket ed Urbino Incoming. La biglietteria sarà aperta dalle ore 17.00 fino ad inizio spettacolo. Biglietto intero non numerato € 10,00, ridotto € 5,00 per studenti dell’Università e delle scuole di ogni ordine e grado. L’acquisto del biglietto dà diritto di accesso al concerto non alla Galleria.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top