Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


A.A.
2006/2007

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire ai partecipanti tutte le competenze relative ai metodi statistici indicati e alle loro applicazioni pratiche.

Open Day online e in presenza

Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.

scopri il programma

Il corso è rivolto a laureati, dottorati, post-dottorati, ricercatori e docenti nel campo delle Scienze della Terra, delle Scienze della Vita, delle Scienze Naturali ed Ambientali che utilizzano i metodi statistici e le loro applicazioni pratiche nei diversi settori professionali.
Sei giorni di lezioni, dimostrazioni e pratica al computer basata sui dati degli stessi partecipanti. Il corso è articolato in 2 MODULI distinti. Il Modulo I riguarda la paleostatistica e l’analisi ecologica ed è organizzato in una fase teorica di 12 ore ed una seconda prettamente pratica sempre della durata complessiva di 12 ore. Il Modulo II concerne la geostatistica ed è organizzato in una fase teorica di 12 ore ed una seconda prettamente pratica sempre della durata complessiva di 12 ore. Ogni partecipante riceverà del materiale didattico ad-hoc ed avrà a disposizione una postazione multimediale personale per la parte pratica.
Al termine del corso i partecipanti dovranno sostenere un colloquio finale riguardante i contenuti trattati. Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con l’indicazione degli argomenti trattati e dei Docenti responsabili.
Per i partecipanti interessati sarà possibile richiedere il riconoscimento di 3 crediti formativi universitari (per ogni modulo) in corsi di laurea della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" previa frequenza del Corso e il superamento del colloquio finale. Il corso si svolgerà presso il Campus Scientifico dell’Università.

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top