Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FISIOLOGIA GENERALE

A.A. CFU
2014/2015 8
Docente Email Ricevimento studenti
Patrizia Ambrogini Dal lunedì al venerdì previo appuntamento (0722/304292); any weekday by email appointment (0722/304292)

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

La conoscenza dei processi e dei meccanismi cellulari che stanno alla base delle funzioni principali dei sistemi viventi. La conoscenza delle modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano e dei meccanismi generali di controllo del loro funzionamento integrato in condizioni normali.

The course aims to provide: 1.  knowledge of processes and cellular mechanisms undelying the major functions of living systems; 2. knowledge of human body organ functioning and of general mechanisms of control of their integrated working under normal conditions.

Programma

Trasporto attraverso la membrana cellulare: diffusione semplice e diffusione facilitata; migrazione attraverso canali; trasporto attivo primario e secondario; trasporti transepiteliali; endocitosi; esocitosi. Potenziali di membrana a riposo.

Elementi di comunicazione intercellulare: modalità paracrina, autocrina ed endocrina della comunicazione intercellulare; recettori di membrana: recettori-canale, recettori accoppiati a proteina G, recettori associati ad attività enzimatica; recettori intracellulari: citoplasmaticie e nucleari; vie di transduzione del segnale.

Sistema nervoso: sinapsi chimica e sinapsi elettrica; neurotrasmettitori e loro recettori; potenziale locale; funzione di integrazione del neurone; potenziale d'azione; propagazione del potenziale d'azione; guaina mielinica e conduzione saltatoria; recettori sensoriali: meccanismi fondamentali della transduzione dello stimolo; riflessi; sistema nervoso autonomo. 

Il muscolo: sarcomero; accoppiamento eccitazione-contrazione; energetica della contrazione muscolare; contrazione isometrica e isotonica; scossa muscolare singola e tetano muscolare; giunzione neuro-muscolare e unità motoria; muscolo liscio.

Sistema cardiovascolare: attività elettrica cellule cardiache; ciclo meccanico cardiaco; regolazione della gittata sistolica e della frequenza cardiaca; gittata cardiaca, ritorno venoso e loro regolazione; controllo locale del flusso ematico da parte dei fattori metabolici, nervosi e umorali; pressione arteriosa e sua regolazione a breve e a lungo termine. Scambi tra sangue e liquidi interstiziali e forze di Starling.

Sistema endocrino: ormoni: classificazione, sintesi e secrezione, modalità di azione; asse ipotalamo-ipofisario; tiroide; ghiandola surrenale; pancreas endocrino.

Sistema gastro-intestinale: motilità: muscolo liscio, attività elettrica e meccanica, masticazione, deglutizione; motilità esofagea; motilità gastrica; motilità dell'intestino tenue e crasso, defecazione; funzioni secretorie: secrezione salivare, gastrica, pancreatica, epatica, enterica; digestione e assorbimento; regolazione nervosa e ormonale della funzione digestiva. Controllo del food intake e del peso corporeo.

Il rene: ultrafiltrazione glomerulare; funzioni tubulari: riassorbimento e secrezione; riassorbimento di soluti e acqua nel tubulo prossimale, nell'ansa di Henle, nel tubulo distale e collettore; meccanismi renali per la concentrazione e diluizione dell'urina e per il controllo dell'osmolarità e del volume dei liquidi corporei; clearance renale.

La respirazione: meccanica ventilatoria; scambi gassosi fra alveolo e capillari polmonari e fattori che li influenzano; rapporto ventilazione-perfusione; trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue; regolazione nervosa e chimica della respirazione.

Equilibrio acido-base: ruolo dei polmoni e del rene nella regolazione del pH dei liquidi corporei; acidosi e alcalosi respiratoria e metabolica.

Transport across cell membrane: passive diffusion; facilitated diffusion; water channels; ion channels; active transport by ATP-powered pumps; cotransport by symporters and antiporters against a concentration gradient; transport across epithelia; endocytosis; exocytosis. Resting membrane potentials.

Elements of intercellular communication: paracrine, autocrine and endocrine signaling; membrane receptors: ion-channel receptors, G protein-coupled receptors, enzyme-linked receptors; intracellular receptors: cytoplasmic and nuclear receptors; signal transduction pathways.

Nervous system: chemical synapses and electrical synapses; neurotransmitters and their receptors; post-synaptic potential; neuron integration function; action potential; myelin sheath and saltatory conduction; sensory receptors: stimulus transduction and codification; reflexes; autonomic nervous system.

Muscle: sarcomere; excitation-contraction coupling; muscle metabolism; isometric and isotonic contraction; twitch and tetanus; neuromuscular junction; motor unit; smooth muscle.

Cardiovascular system: electrical activity of cardiac cells; cardiac cycle; stroke volume and heart rate regulation; cardiac output, venous return and their regulation; local control of blood flow by metabolic, neural and humoral factors; blood pressure and its short and long term regulation; microvascular exchange and Starling forces.

Endocrine system: hormones: classification, synthesis and release, action mechanisms; hypothalamus-hypophysis axis; thyroid; adrenal gland; endocrine pancreas.

Gastrointestinal system: motility: electrical and mechanical activity of smooth muscle cells; mastication; swallowing; esophagus motility; stomach motility; movements of small and large intestine; defecation; secretory functions: salivary secretion; gastric secretion; pancreatic secretion; biliary secretion; intestinal secretion; digestion and absorption; nervous and hormonal regulation of gastrointestinal functions. Control of food intake and of body weight.

Renal system: glomerular filtration; tubular functions: reabsorption and secretion by the renal tubules; solute reabsorption along proximal tubule, loop of Henle, distal tubule and collecting duct; renal mechanisms for urine concentrating and diluting to control extracellular fluid osmolarity and volume; renal clearance.

Respiratory system: mechanics of pulmonary ventilation; gas exchange between alveoli and pulmonary capillary blood; ventilation-perfusion ratio; transport of oxigen and carbon dioxide in blood; regulation of respiration.

Acid-base balance: role of lungs and kidneys in regulation of pH of extracellular fluids; respiratory and metabolic acidosis and alkalosis.

Eventuali Propedeuticità

E' opportuno avere superato gli esami di Anatomia umana con elementi di biologia animale, di Biochimica e Biologia molecolare.

It is advisable to have passed the following exams: Human anatomy with animal biology elements; Biochemistry and Molecular biology.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Lectures

Testi di studio

In alternativa:

- Berne & Levy, Fisiologia, CEA, 2010

- Monticelli, Fisiologia, CEA, 2014

- D'Angelo e Peres, Fisiologia, edi-ermes, 2011

- Guyton e Hall, Fisiologia medica, Elsevier, 2012

- Stanfield, Fisiologia, EdiSES, 2012

- Carbone, Cicirata, Aicardi, Fisiologia, dalle molecole ai sistemi integrati, EdiSES, 2008   

In alternative:

- Berne & Levy, Physiology, Sixth Edition, 2008, Mosby Elsevier

- Guyton and Hall, Textbook of medical physiology, Twelfth Edition, 2010, Saunders Elsevier

Modalità di
accertamento

Esame orale

Oral exam

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/01/2015


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top