Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Struttura
Dipartimento di Giurisprudenza (DiGiur) 0722 303500 guido.guidi@uniurb.it
Curriculum Sito web

Ordinario di diritto pubblico comparato nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Urbino. “Carlo Bo”, a far tempo dal 2000. È oggi professore a contratto di Diritto Pubblico comparato.

Insegna elementi di diritto amministrativo e degli enti territoriali – Laurea in Costruzioni e Gestione del Territorio. Dipartimento di Ingegneria dell’Università di San Marino, Modena e Reggio Emilia.

A far tempo dal 1993, ha assolto le funzioni di Giudice Amministrativo di primo grado, Sostituto Procuratore della Repubblica (Commissario della Legge Inquirente) Giudice Amministrativo d’Appello e delle Appellazioni Civili e Penali nella Repubblica San Marino.

Autorità Garante per la tutela dei dati personali fino al 2017.

Iscritto all’Albo dei giornalisti del Lazio.

 

Attività professionale e istituzionale

-          1993 Giudice Amministrativo di primo grado

-          1997 Sostituto Procuratore nella Repubblica di San Marino (Commissario della legge)

Giudice Amministrativo d’Appello, Giudice delle Appellazioni Civili, Giudice dell’Appello Penale fino al 2017.

-          Garante per il trattamento dei dati personali nella Repubblica di San Marino fino al 2017.

-          Avvocato cassazionista fino al 2015.

-          Con Decreto 27 luglio 1991 del Ministro di Grazia e Giustizia italiano ha fatto parte della Commissione esaminatrice del concorso per Uditore giudiziario. Più volte membro di commissioni giudicatrici per Concorsi universitari e nelle Pubbliche amministrazioni.

-          Consigliere comunale nel Comune di Urbino dal 1980 al 1990

 

Attività didattica e scientifica

-          Già borsista, assegnista, assistente ordinario di diritto costituzionale, è stato Associato di “Diritto costituzionale italiano e comparato” nella Facoltà di Giurisprudenza di Urbino a far data dal 29 gennaio 1985.

Negli anni accademici 1988/89, 1990/91 ha insegnato “Diritto costituzionale”.

Ha insegnato “Ordinamento regionale” negli anni accademici 1990/91 (Giurisprudenza), 1991/92 (Giurisprudenza), 1992/93 (Scienze Politiche), 2006/07 (Giurisprudenza), 2009/10 (Giurisprudenza), 2011/12 (Giurisprudenza), 2012/13,

Negli anni accademici 2009/10, 2010/11, 2011/12 ha insegnato Diritto regionale italiano e comparato.

Insegna dal 2017 Elementi di diritto amministrativo e degli enti territoriali – Laurea in Costruzioni e Gestione del Territorio. Dipartimento di Ingegneria dell’Università di San Marino, Modena e Reggio Emilia.

-          Già componente del Comitato Scientifico della Rivista “Diritto Pubblico Comparato ed Europeo”.

-          Già componente del Comitato Scientifico della Rivista “Percorsi Costituzionali”.

-          È direttore del Master di 2° livello in Diritto e Gestione dell’Ambiente e del Territorio, presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Urbino.

MONOGRAFIE

-          I gruppi parlamentari del Parlamento Europeo, Rimini, Maggioli, 1983 (monografia).

-          Risoluzione alternativa delle Controversie (ADR) nelle Corti federali degli Stati Uniti, Milano, Giuffrè, 1999. (monografia).

-          I sistemi a preponderanza presidenziale. Argentina-Messico-Venezuela, Rimini, Maggioli, 2000 (monografia).

-          Un collegio garante della costituzionalità delle norme in San Marino, Rimini, Maggioli, 2000. (curatore).

-           Repubblica di San Marino, in Piccolo Stato. Costituzione e connessioni internazionali (a cura e con prefazione di Guido Guidi), Atti del Convegno dell’Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, San Marino, 21-22 giugno 2002, Giappichelli, Torino, 2003, 1-303. (curatore).

-          Le fonti scritte nella Repubblica di San Marino, Giappichelli, Torino, 2004, 1-188. (monografia).

-          La società dell’informazione: libertà, pluralismo, risorse (a cura e con prefazione di Guido Guidi), Atti del Convegno dell’Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, San Marino, 30 settembre 2005, Giappichelli, Torino. (curatore)

-          La comunità dei musulmani, Torino, Giappichelli, 2015 (monografia).

-          G. Guidi, Justicia indígena. Tra liberali e comunitaristi, Perugia, Marlocchi, 2021.

SAGGI RECENTI

-          Il Venezuela. La scomparsa delle istituzioni intermedie: tra “monarchia” populista e tentativi di colpo di Stato, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, 2003, III, 1155-1160.

-          Stati federali senza federalismo, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, 2004, II.

-          La società dell’informazione: libertà, pluralismo, risorse (a cura e con prefazione di Guido Guidi), Atti del Convegno dell’Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, San Marino, 30 settembre 2005, Giappichelli, Torino.

-          La Corte Europea dei diritti dell’uomo tra libertà e autorità, in Percorsi Costituzionali, n. 1, 2008.

-          Identità dell’Europa I referendum di Francia, Olanda, Irlanda. Alcune raccomandazioni da parte di Alexis de Tocqueville, in Il Politico, n. 3, 2008.

-          San Marino, Max Planck Enciclopedia of international law, 2008. Monaco, Max Planck Enciclopedia of international law, 2008.

-           La selezione della magistratura in Francia, in Percorsi costituzionali, 2009.

-          La divisione dei poteri nelle grandi decisioni del Conseil consitutionnel in Percorsi Costituzionali, 2/3, 2010.

-          La concezione latino americana della divisione dei poteri. Il carattere ibrido delle costituzioni. Il loro valore messianico in Studi Urbinati Anno LXXVII – 2010 Nuova serie A – N. 61.4 IV.

-          La fecondazione medicalmente assistita. La responsabilità dei genitori quale valore prevalente nella società europea, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2014, III.

-          Serve una rinnovata cultura della partecipazione ripensando alla difesa civica, in Federalismi.it, 2014.

-          La Dichiarazione dei diritti dei cittadini e dei principi fondamentali dell’ordinamento sammarinese (1974-20029), in Codice delle Costituzioni, vol. II, Cedam, 2016.

-          Il patrimonio culturale tra paesaggio e agricoltura, in DPCE on line 2018.

-          La crisi della democrazia in Venezuela nel sistema costituzionale e nelle relazioni internazionali, in Mediterranean journal of human rights, 2018.

-          Propiedad comunal e usi civici, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, Numero Speciale, 2019, 369-392.

-          Presentazione, D. Granara, La cultura degli usi civici – Un fenomeno globale, Aracne, 2019.

 

Prodotti della Ricerca di Guido Guidi.

vedi

A.A.
A.Y.
Insegnamento
Course
2023/2024 DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Comparative Public Law
Course with optional materials in a foreign language
2022/2023 DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Comparative Public Law
Course with optional materials in a foreign language
2021/2022 DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Comparative Public Law
Course with optional materials in a foreign language
2020/2021 DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Comparative Public Law
Course with optional materials in a foreign language
2019/2020 DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Comparative Public Law
2018/2019 DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Comparative Public Law
2017/2018 DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Comparative Public Law
2016/2017 DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Comparative Public Law
2015/2016 DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Comparative Public Law
2015/2016 DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Comparative Public Law
mutuato
2014/2015 Diritto pubblico comparato
2013/2014 Diritto pubblico comparato
2012/2013 Diritto pubblico comparato
2011/2012 Diritto regionale
2011/2012 DIRITTO REGIONALE ITALIANO E COMPARATO
2010/2011 Diritto regionale
2010/2011 DIRITTO REGIONALE ITALIANO E COMPARATO
2009/2010 Diritto regionale
2009/2010 Diritto regionale
2009/2010 DIRITTO REGIONALE ITALIANO E COMPARATO
2008/2009 Diritto pubblico comparato
2007/2008 Diritto pubblico comparato
2007/2008 Istituzioni di diritto pubblico
2006/2007 Diritto pubblico comparato
2006/2007 Diritto pubblico comparato CFU 9
2006/2007 Diritto regionale
Giorno Orario Attività Aula

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top