Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Struttura
Dipartimento di Giurisprudenza (DiGiur) Urbino Via Matteotti, 1 0722 303200 luciano.angelini@uniurb.it
Curriculum Sito web

Nell'ambito del suo principale filone di ricerca relativo alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, ed in coerenza con l'attività didattica svolta presso la Scuola di Giurisprudenza, Luciano Angelini svolge il ruolo di Condirettore di Olympus - l' Osservatorio per il monitoraggio permanente della legislazione e giurisprudenza sulla sicurezza sul lavoro, istituito dall’Università degli Studi “Carlo Bo” presso la facoltà di Giurisprudenza in collaborazione con l’Assessorato alla Sanità della Regione Marche e con l’Inail – Sede regionale delle Marche (dal 2006), e di Coordinatore di redazione della Rivista on line “Diritto della Sicurezza del Lavoro. Rassegna dell’Osservatorio Olympus”, registrata presso il Tribunale di Urbino al n. 1 del 28 gennaio 2016 (E-ISSN 2531-4289),  la quale pubblica fascicoli semestrali ad incremento, in tema di sicurezza nei luoghi di lavoro. 

 

 

Tra le pubblicazioni più significative in tema di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori si segnalano:

- La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori domestici. Nuovi spunti di riflessione dopo il d. lgs. n. 81/2008, con Paolo Pascucci, in R. Sarti (a cura di), Lavoro domestico e di cura: quali diritti?, Roma, 2010, pp. 223-244; 

- Discipline vecchie e nuove in tema di rappresentanze dei lavoratori per la sicurezza, in “I Woorking Papers di Olympus”, n. 20/2013 (http://olympus.uniurb.it), pp. 1-24;

La sicurezza del lavoro nell’ordinamento europeo, in G. Natullo (a cura di), Salute e Sicurezza sul lavoro, in Nuova Giurisprudenza di Diritto Civile e Commerciale fondata da W. Bigiavi (Diritto del lavoro diretto da F. Carinci), UTET, 2015, pp. 43-104

- I “sistemi” di vigilanza e di controllo nel diritto della salute e sicurezza sul lavoro (con Paolo Pascucci e Chiara Lazzari), in LD, n. 4/2015, pp. 621-638;

- Il sistema istituzionale di vigilanza e controllo nel diritto della sicurezza sul lavoro. Efficacia, limiti e potenzialità, in D. Gottardi, Legal Frame Work. Lavoro e legalità nella società dell’inclusione, Torino - Giappichelli, 2016, pp. 179-194;

La rappresentanza dei lavoratori per la sicurezza nelle società di capitali e nelle aggregazioni economiche complesse, in Diritto della Sicurezza sul Lavoro, Rivista dell’Osservatorio Olympus, n. 2/2017, pp. 102-142;

- La valutazione di tutti i rischi, in P. Pascucci (a cura di), (con la collaborazione di Luigi la Peccerella e Riccardo D'Alia), Salute e Sicurezza sul lavoro. Tutele universali e nuovi strumenti regolativi a dieci anni dal d. lgs. n. 81/2008, Collana di “Diritto del Lavoro nei sistemi giuridici nazionali integrati e transanazionali”, Franco Angeli, Milano, 2019, pp. 81-113;

- (con Chiara Lazzari), La sicurezza sul lavoro nelle attività svolte all’estero, in Diritto della Sicurezza sul Lavoro, Rivista dell’Osservatorio Olympus, n. 2/2019, pp. 73 -97.

- La multilevel governance dei sistemi di prevenzione della salute e sicurezza dei lavoratori, in Rivista Giuridica del lavoro, n. 2/2021, P. I, pp. 142-158.

- Sub. Artt. 5-12, d. lgs. n. 81/2008 (Il Sistema Istituzionale), in R. Del Punta e F. Scarpelli (a cura di), Codice Commentato del Lavoro, Commentari IPSOA, Milano, Wolters Kluver, 2020, I ed., pp. 2336- 2353;

- Sub Artt. 13-24, d. lgs. n. 81/2008 (Vigilanza e sospensione dell’attività imprenditoriale), in R. Del Punta e F. Scarpelli (a cura di), Codice Commentato del Lavoro, Commentari IPSOA, Milano, Wolters Kluver, 2020, I. ed., pp. 2354-2362.

- Rappresentanza e partecipazione nel diritto della salute e sicurezza dei lavoratori in Italia, Relazione tenuta al Seminario italo-spagnolo dal titolo “Revisando el Derecho del Trabajo desde la o?ptica de la seguridad y salud laboral”, 13 febbraio 2020, Facultad de Derecho y Ciencias Sociales di Ciudad Real, Università di Castilla-La Mancha (UCLM) il 13 febbraio 2020, in Diritto della Sicurezza sul Lavoro, Rivista dell’Osservatorio Olympus, n. 1/2020, pp. 96 – 116;

- Sulla nozione-paradigma di lavoro dignitoso della Decent work Agenda. pp.290-29, in AA. VV., PERSONA E LAVORO TRA TUTELE E MERCATO - ATTI DELLE GIORNATE DI STUDIO DI DIRITTO DEL LAVORO UDINE, 13-14 GIUGNO 2019, ANNUARIO DI DIRITTO DEL LAVORO vol. 55, 2020, pp.290-294.

- La multilevel governance dei sistemi di prevenzione della salute e sicurezza dei lavoratori, in Rivista giuridica del lavoro, n.2/2021, pp. 142-159.

Prodotti della Ricerca di Luciano Angelini.

vedi

A.A.
A.Y.
Insegnamento
Course
2023/2024 DIRITTI DELLE PARI OPPORTUNITÀ
THE RIGHTS OF EQUAL OPPORTUNITIES
Course with optional materials in a foreign language
2023/2024 DIRITTO DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI
WORKPLACE HEALTH AND SAFETY
Course with optional materials in a foreign language
2022/2023 DIRITTI DELLE PARI OPPORTUNITÀ
THE RIGHTS OF EQUAL OPPORTUNITIES
Course with optional materials in a foreign language
2022/2023 DIRITTO DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI
WORKPLACE HEALTH AND SAFETY
Course with optional materials in a foreign language
2021/2022 DIRITTI DELLE PARI OPPORTUNITÀ
THE RIGHTS OF EQUAL OPPORTUNITIES
Course with optional materials in a foreign language
2021/2022 DIRITTO DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI
WORKPLACE HEALTH AND SAFETY
Course with optional materials in a foreign language
2021/2022 DIRITTO DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI
WORKPLACE HEALTH AND SAFETY
mutuato
2020/2021 DIRITTI DELLE PARI OPPORTUNITÀ
THE RIGHTS OF EQUAL OPPORTUNITIES
Course with optional materials in a foreign language
2020/2021 DIRITTO DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI
WORKPLACE HEALTH AND SAFETY
2019/2020 DIRITTO DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI
WORKPLACE HEALTH AND SAFETY
2019/2020 DIRITTO DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI
WORKPLACE HEALTH AND SAFETY
mutuato
2018/2019 DIRITTO DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI
WORKPLACE HEALTH AND SAFETY
2018/2019 DIRITTO DELLA SICUREZZA DEL LAVORO
WORK SAFETY LAW
mutuato
2018/2019 DIRITTO DELLA SICUREZZA DEL LAVORO
WORK SAFETY LAW
mutuato
2018/2019 DIRITTO DELLA SICUREZZA DEL LAVORO
WORK SAFETY LAW
mutuato
2018/2019 DIRITTO DELLA SICUREZZA DEL LAVORO
WORK SAFETY LAW
mutuato
2017/2018 DIRITTO DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI
WORKPLACE HEALTH AND SAFETY
2017/2018 DIRITTO DELLA SICUREZZA DEL LAVORO
WORK SAFETY LAW
mutuato
2017/2018 DIRITTO DELLA SICUREZZA DEL LAVORO
WORK SAFETY LAW
mutuato
2017/2018 DIRITTO DELLA SICUREZZA DEL LAVORO 1
WORK SAFETY LAW 1
mutuato
2016/2017 DIRITTO DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI
Health and Worker Safety Law
2016/2017 DIRITTO DELLA SICUREZZA DEL LAVORO
WORK SAFETY LAW
mutuato
2016/2017 DIRITTO DELLA SICUREZZA DEL LAVORO
WORK SAFETY LAW
mutuato
2016/2017 DIRITTO DELLA SICUREZZA DEL LAVORO 1
WORK SAFETY LAW 1
mutuato
2015/2016 DIRITTO DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI
Health and Worker Safety Law
2015/2016 DIRITTO DELLA SICUREZZA DEL LAVORO
Health and Worker Safety Law
mutuato
2015/2016 DIRITTO DELLA SICUREZZA DEL LAVORO
Health and Worker Safety Law
mutuato
2015/2016 DIRITTO DELLA SICUREZZA DEL LAVORO 1
Health and Worker Safety Law
mutuato
2014/2015 DIRITTO DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI
2014/2015 DIRITTO DELLA SICUREZZA DEL LAVORO (mutuato dalla Scuola di Giurisprudenza)
2014/2015 DIRITTO DELLA SICUREZZA DEL LAVORO 1 (mutuato dalla Scuola di Giurisprudenza)
2013/2014 DIRITTO DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI
2013/2014 DIRITTO DELLA SICUREZZA DEL LAVORO (mutuato dalla Scuola di Giurisprudenza)
2013/2014 DIRITTO DELLA SICUREZZA DEL LAVORO 1 (mutuato dalla Scuola di Giurisprudenza)
2012/2013 DIRITTO DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI
2012/2013 DIRITTO DELLA SICUREZZA DEL LAVORO (mutuato dalla Facoltà di Giurisprudenza)
2012/2013 DIRITTO DELLA SICUREZZA DEL LAVORO 1 (mutuato dalla Facoltà di Giurisprudenza)
2011/2012 DIRITTO DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI
2010/2011 Diritto comunitario del lavoro
2009/2010 Diritto comunitario del lavoro
2009/2010 Diritto delle pari opportunità nel rapporto di lavoro
2009/2010 Diritto delle pari opportunità nel rapporto di lavoro I, II AMI
2008/2009 Diritto comunitario del lavoro
2008/2009 Diritto delle pari opportunità nel rapporto di lavoro
2007/2008 Diritto comunitario del lavoro
2007/2008 Diritto delle pari opportunità nel rapporto di lavoro
2006/2007 Diritto comunitario del lavoro
2006/2007 Diritto delle pari opportunità nel rapporto di lavoro
Giorno Orario Attività Aula

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top