Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


A.A.
2005/2006

Obiettivi formativi

Il Master in Management delle Politiche Integrate di Sicurezza (MaPS) sviluppa capacità di leggere e produrre “mappe” per conoscere il territorio ed elaborare strategie di intervento nell’ambito delle politiche locali di prevenzione della criminalità e del disordine urbano. Finalità Il Master ha come finalità l’acquisizione di competenze e abilità di stampo manageriale per l’ideazione, gestione e valutazione di progetti di sicurezza urbana rivolti alle diverse aree delle politiche integrate di sicurezza: • conoscenze di tecniche e metodi per la diagnosi di sicurezza e la lettura del territorio, allo scopo di elaborare strategie di prevenzione e riduzione dei fenomeni criminali, del disordine urbano e dell’insicurezza dei cittadini. • competenze avanzate sulla società del rischio e sugli strumenti manageriali di analisi e gestione della sicurezza e dell’allarme sociale; • competenze comunicative necessarie allo sviluppo di dinamiche di relazione con la cittadinanza e i media anche attraverso l’ideazione e l’utilizzo di prodotti multimediali complessi; • competenze avanzate nella progettazione, gestione e valutazione di progetti con finalità di prevenzione e/o monitoraggio delle diverse forme di criminalità e di disordine urbano.

Open Day online e in presenza

Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.

scopri il programma

La figura professionale uscente avrà competenze avanzate di natura socio-comunicativa e competenze avanzate nella progettazione, gestione e valutazione dei progetti relativi alle politiche integrate di sicurezza urbana.

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top