Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


A.A.
2009/2010

Obiettivi formativi

Il Master di primo livello si rivolge a giovani in possesso di laurea almeno triennale che intendano acquisire competenze tecniche e scientifiche nell'ambito delle attività motorie adattate, dirette alla progettazione ed attuazione di piani d'intervento motori, per soggetti con traumi muscolari, scheletrici e neurologici.

Open Day online e in presenza

Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.

scopri il programma

La figura professionale individuata potrà operare nelle strutture sanitarie a indirizzo preventivo e riabilitativo.
Il settore occupazionale di riferimento è quello della riattivazione motoria post-trauma prodotta in strutture sanitarie, fermo restando che il patrimonio didattico appreso dallo studente non permette l'accesso a quelle professioni del sistema Sanitario Nazionale per le quali è richiesta l'abilitazione. Tale profilo professionale non è sovrapponibile con quelli dell'area sanitaria di cui al D.M. 2 aprile 2001.

Il Master di primo livello, di durata annuale di complessive 1500 ore, comprende attività di didattica frontale, di didattica pratica e di lavoro individuale.

Il diploma di Master in Rieducazione funzionale sarà rilasciato agli studenti che avranno conseguito 60 crediti formativi universitari (CFU). I CFU possono essere acquisiti dagli studenti solo partecipando alle attività didattiche, pratiche e superando le prove di verifica del profitto.

La frequenza alle attività formative del Master, per almeno i 2/3, è condizione obbligatoria per l'ammissione agli esami.

Le lezioni si svolgeranno prevalentemente nei giorni di venerdì e sabato, a partire da Ottobre 2009, e si concluderanno nel mese di Ottobre 2010. Le attività pratiche si svolgeranno invece a turni durante l'intera settimana.

Alla realizzazione del Master partecipano i Centri di Riabilitazione "L'Officina di Fidia" di Civitanova Marche e di Corridonia.
Sono inoltre previste visite guidate presso altri Centri di Riabilitazione che saranno definiti in seguito.

 

 

Alla realizzazione del Master partecipano i Centri di Riabilitazione "L'Officina di Fidia" di Civitanova Marche e di Corridonia, presso i quali saranno svolte la maggioranza delle attività pratiche.


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top