Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





A.A. Classe
2011/2012 LM-62 - Classe delle lauree magistrali in scienze della politica

Obiettivi formativi

Il Corso di laurea magistrale in Governo e comunicazione politica intende fornire allo studente conoscenze avanzate di contenuto culturale, scientifico e professionale per la formazione politologica  e giuridico-economica nel campo delle istituzioni nazionali, comunitarie ed internazionali.  La specificità del corso di laurea magistrale in Governo e comunicazione politica offerto dall’Università di Urbino si riscontra nella delineazione di un programma didattico imperniato sullo studio della comunicazione politica, delle scienze dell’amministrazione e delle scienze del governo (inteso in senso ampio). 

Tali obiettivi sono perseguiti fornendo allo studente:
a) una preparazione avanzata sulle tematiche giuridico-economiche e politico-sociologiche che caratterizzano il corso;
b) una solida preparazione sul funzionamento delle istituzioni locali, nazionali, comunitarie e internazionali;
c) un’ampia formazione professionale, idonea a gestire le complesse problematiche della moderna società globalizzata;
d) uno sviluppo delle capacità di analisi dei modelli istituzionali;
e) la promozione di attività di progettazione ed implementazione di iniziative finalizzate al miglioramento della qualità dei servizi forniti alle e dalle istituzioni;
f) la valorizzazione di puntuali conoscenze su modelli decisionali decentrati, assicurandone l’efficacia attraverso la conoscenza della realtà della comunicazione politica.

Open Day online e in presenza

Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.

scopri il programma

• Dirigenza pubblica e privata del terzo settore;
• impiego con funzioni di responsabilità gestionale in amministrazioni nazionali, locali, comunitarie e internazionali; 
• professione di consulente o esperto per la strutturazione e la gestione delle politiche pubbliche e dei modelli decisionali; 
• attività gestionale e di consulenza nelle imprese, per la gestione di progetti in cui si intrecciano obiettivi aziendali e politiche pubbliche;
• direzione delle pubbliche relazioni in aziende pubbliche e private;
• impiego nelle società di consulenza, per fornire ricerche e servizi;
• impiego nelle organizzazioni di categoria, con funzioni di ricerca, di gestione di centri studi, di valutazione delle politiche di settore;
• impiego nei media con funzioni collegate all’informazione di carattere politico e pubblico istituzionale in generale; 
• impiego con funzioni direttive nelle società o negli uffici di pubbliche relazioni e di comunicazione pubblica.

La durata del corso degli studi per la laurea magistrale in Governo e comunicazione politica è di due anni e prevede il conseguimento di 120 crediti formativi.  L’articolazione dei programmi di insegnamento e degli esami di profitto è organizzata anche attraverso seminari, esercitazioni scritte ed orali, tutorati, tirocini, moduli didattici complementari.

 Piano dell'offerta formativa
Governo e comunicazione politica (LM-62)

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top