Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FISIOLOGIA

A.A. CFU
2012/2013 6
Docente Email Ricevimento studenti
Patrizia Ambrogini Dal lunedì al venerdì previo appuntamento (0722/304292)

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire conoscenze sui processi e meccanismi cellulari alla base delle funzioni principali dell’organismo umano e di permettere l’acquisizione delle modalità di funzionamento dell’apparato gastrointestinale e dei sistemi preposti al suo controllo, nonché dei processi di regolazione del food intake e del peso corporeo.

 

Programma

Trasporto attraverso la membrana cellulare: diffusione semplice e diffusione facilitata; trasporto attivo primario e secondario; endocitosi; esocitosi. Potenziale di membrana a riposo. Elementi di comunicazione intercellulare: modalità paracrina, autocrina ed endocrina; recettori intracellulari; recettori di membrana: recettori-canale, recettori accoppiati a proteina G, recettori associati ad attività enzimatica; secondi messaggeri e vie di transduzione del segnale.

Sistema nervoso (meccanismi cellulari): sinapsi chimica e sinapsi elettrica; neurotrasmettitori e recettori pre- e post-sinaptici; potenziale locale; funzione di integrazione del neurone; potenziale d’azione: genesi e sua conduzione; giunzione neuromuscolare e contrazione muscolare; recettori sensoriali: meccanismi fondamentali della trasduzione dello stimolo; riflessi; sistema nervoso vegetativo.

Sistema endocrino: concetto di ghiandola endocrina e di ormone; asse ipotalamo-ipofisi; regolazione a feedback; andamento della secrezione ormonale; tiroide; paratiroidi; surrene; pancreas endocrino.

Sistema gastro-intestinale: motilità: muscolo liscio, attività elettrica e meccanica, masticazione, deglutizione; motilità gastrica; motilità dell'intestino tenue e crasso, defecazione; funzioni secretorie: secrezione salivare, gastrica, pancreatica, epatica, enterica; digestione e assorbimento; regolazione nervosa e ormonale della funzione digestiva.

Metabolismo energetico e metabolismo basale; controllo del food intake e del peso corporeo.

 

Eventuali Propedeuticità

Biologia animale e Anatomia umana

Fisica

Biochimica e Biologia molecolare

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

In alternativa:

- Stanfield, Fisiologia, EdiSES, 2012

- Vander, Fisiologia, CEA, 2011

- Berne & Levy, Fisiologia, CEA, 2010

- Monticelli G, Fisiologia, CEA, 2009

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/09/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top