Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TIROCINIO: ATTIVITÀ MOTORIA PER ADULTI E ANZIANI
INTERNSHIP:TRAINING ACTIVITIES OF MOBILITY FOR ADULTS AND ELDERLY

A.A. CFU
2019/2020 4
Docente Email Ricevimento studenti
Ario Federici Su appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Motorie per la Prevenzione e la Salute (LM-67)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

- sviluppo di competenze significative nello svolgimento di attività motoria per una popolazione di adulti e anziani, ospiti in strutture specializzate, come case albergo o centri diurni o di degenza RSA, RPA;

- approfondimento di situazioni -stimolo utili alla stesura e all’applicazione di ipotesi di progetto a carattere preventivo e per il mantenimento della qualità della vita, con particolare riferimento all’anziano fragile e

istituzionalizzato;

- possibilità di lavorare con protocolli sperimentali (avviati e non) nel contesto operativo del tirocinio;

- occasione per valutare il grado di corrispondenza tra le attese/ inclinazioni personali e le caratteristiche effettive della pratica reale.

Programma

Il corso sarà ripartito in lezioni teorico-pratiche, comuni a tutti i frequentanti e sedute di tirocinio diretto, in cui i tirocinanti saranno organizzati per piccoli gruppi, secondo precise turnazioni.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Note

Luogo di svolgimento: casa di riposo di Urbino e/o altra struttura RSA, RPA

Il tirocinio non è ripetibile

CARATTERISTICHE DEI TIROCINANTI: gli iscritti devono, di preferenza, aver sostenuto gli esami attinenti l’attività motoria per adulti e anziani (triennale e LM 67), oltre a dimostrare consapevolezza e vocazione nei confronti del percorso prescelto.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/07/2019


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top