Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Lunedì 30 maggio il Seminario "La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori di fronte ai “nuovi” modelli di organizzazione del lavoro"

Comunicato stampa pubblicato il giorno 26/05/2016

Lunedì 30 maggio 2016

Il Seminario

 

La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori di fronte ai “nuovi” modelli di organizzazione del lavoro con particolare riferimento al contesto

delle piccole e medie imprese marchigiane

Organizzazione del lavoro e modelli di gestione della sicurezza

nella piccola e media impresa

 

Lunedì 30 maggio 2016

ore 11.00-18.00

Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza - Via Matteotti, 1 - Urbino

L'incontro di studio organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, Osservatorio Olympus, INAIL e Regione Marche sul tema “Organizzazione del lavoro e modelli di gestione della sicurezza nella piccola e media impresa” - che si colloca nell'ambito della più ampia ricerca su “La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori di fronte ai “nuovi” modelli di organizzazione del lavoro con particolare riferimento al contesto delle piccole e medie imprese marchigiane” - vuole approfondire, da un lato, le ricadute sulla salute e sicurezza dei lavoratori degli attuali modelli di organizzazione del lavoro e, dall'altro, la compatibilità tra l'organizzazione del lavoro ed i modelli di gestione della salute e sicurezza sul lavoro di cui all’art. 30 del  d.lgs. n. 81/2008. Il tema sarà interamente focalizzato sulle specifiche problematiche delle imprese di medio-piccola dimensione e, nella seconda parte, sarà dedicato al contesto marchigiano con il coinvolgimento del gruppo di lavoro Inail-Confindustria Marche, dell'Opram e la testimonianza diretta di medie e piccole imprese  marchigiane che hanno adottato un SGSSL.

 PROGRAMMA

11.00 – Indirizzi di saluto   Vilberto Stocchi, Rettore Università di Urbino Carlo Bo Giuseppe M. Mariotti, Vice – Direttore INAIL Marche Giuliano Tagliavento, ARS Regione Marche   11.30 - Parte generale: Organizzazione del lavoro e organizzazione della  sicurezza nella piccola e media impresa: modelli a confronto.   Presiede e modera: Paolo Pascucci, Università di Urbino Carlo Bo e Osservatorio Olympus.  
  1. 1.     Enrico Gragnoli, Università di Parma, Nuovi modelli di organizzazione del lavoro e tutela della salute e sicurezza dei lavoratori della piccola e media impresa.
 
  1. 2.     Luigi Enrico Golzio, Università di Modena e Reggio Emilia, Modelli di gestione della sicurezza e organizzazione del lavoro: una sintesi possibile? anche nella piccola e media impresa?
  13.00 – Pausa pranzo.   14.30 – Ripresa dei lavori.    
  1. 3.     Renato Di Nubila, Università di Padova, La formazione di comportamenti organizzativi per la sicurezza nelle piccole e medie imprese.
  15.00 - Parte sul contesto locale: Organizzazione del lavoro e modelli di gestione della salute e sicurezza nelle piccole e medie imprese marchigiane.   Presiede e modera: Piera Campanella, Università di Urbino Carlo Bo   Roberto Rimini, INAIL Marche, “Lo stato di attuazione delle “Linee di indirizzo SGSL – MPI” in Italia e nel territorio marchigiano”, con particolare attenzione alla premialità Inail e ai benefici economici della prevenzione   Sergio Ciavaglia, Delegato per la Sicurezza di Confindustria Marche, Presentazione e grado di adozione nel contesto marchigiano della “Guida operativa per l’implementazione di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)”.   Giacchetti Massimo e Martelli Emanuele, Coordinatori  OPRAM, Problemi e strumenti per incentivare l'adozione di modelli di gestione anche nelle piccole imprese artigiane.   Testimonianze di PMI marchigiane che hanno adottato il SGSSL: - Ferruccio Bortolan - DMM S.p.a. - Marco Merli - BMT S.r.l.   17.30 - Conclusioni: Giovanna Vicarelli, Università Politecnica delle Marche e Centro di Ricerca Integrazione Socio Sanitaria.   Comitato Scientifico: olympus@uniurb.it Paolo Pascucci – Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università di Urbino Carlo Bo Alberto Andreani – Professore a contratto di Diritto dei sistemi di gestione della sicurezza del lavoro– Università di Urbino Carlo Bo Luciano Angelini – Professore aggregato di Diritto del lavoro – Università di Urbino Carlo Bo Piera Campanella – Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università di Urbino Carlo Bo Chiara Lazzari – Professore a contratto di Diritto del lavoro – Università di Urbino Carlo Bo Natalia Paci – Professore a contratto di Diritto del lavoro – Università di Urbino Carlo Bo   Segreteria organizzativa: Natalia Paci tel. 338/6268691 natalia.paci@uniurb.it Jlenia Cori tel. 329/4091702 jlenia.cori@uniurb.it    

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top