Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Venerdì 10 marzo la giornata di studi “Il Restauro di beni archeologici ed architettonici”

Comunicato stampa pubblicato il giorno 09/03/2017

            Venerdì 10 marzo 2017, nell’Aula Rossa di Palazzo Battiferri in via Saffi 42 a Urbino, avrà luogo la Giornata di Studi “Il restauro di beni archeologici ed architettonici. Storie, metodologie ed esperienze a confronto”, organizzato dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Discipline Umanistiche ed Internazionali (DISCUI), e dal Dipartimento di Scienze Pure e Applicate (DISPEA) - Scuola di Conservazione e Restauro dell’Università di Urbino.

            Parteciperanno ai lavori archeologi, architetti e restauratori dell’Ateneo urbinate e di altre università italiane, che si confronteranno sul tema spinoso del restauro in archeologia attraverso relazioni che spazieranno da argomenti teorici a vere e proprie esperienze sul campo di restauro ed anastilosi di monumenti antichi. Oltre ai responsabili di alcune importanti Missioni archeologiche italiane che operano in Libia (Urbino, Roma 3 e Chieti), che presenteranno i risultati delle loro più recenti attività effettuate nel paese nordafricano, si parlerà anche di formazione e di storia del dibattito sul restauro in archeologia, con gli interventi di L. Baratin (presidente della Scuola di Conservazione e Restauro dell’Univ. di Urbino), A. Curuni e E. Janulardo. Prenderà parte al convegno anche l’archeologo e scrittore Valerio Massimo Manfredi che, insieme a Oscar Mei, presenterà il lavoro di rilievo e studio realizzato dall’equipe diretta dal compianto Prof. Mario Luni a Selinunte tra 2010 e 2012 in relazione al Tempio G, edificio fra i più antichi e imponenti di tutto il Mediterraneo, esempio paradigmatico di monumento “sofferente” per il quale è imprescindibile un adeguato programma di tutela e valorizzazione. I lavori termineranno con gli interventi conclusivi dell’Accademico dei Lincei Eugenio La Rocca, già ordinario di Archeologia Classica all’Università “La Sapienza di Roma”, e del Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche Carlo Birrozzi.

Contatti: oscar.mei@uniurb.it

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top