Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


L’interminabile applauso per il Sigillo ad Armando Punzo

Comunicato stampa pubblicato il giorno 06/07/2018

L’Università di Urbino ha celebrato ieri il festival “Urbino Teatro Urbano” in corso fino al 7 luglio consegnando il Sigillo di Ateneo, la sua massima onoreficenza, al regista e drammaturgo Armando Punzo, tra i primi a portare il teatro nelle carceri italiane. <La sua Compagnia della Fortezza> ha affermato il rettore Stocchi leggendo la motivazione <ancora oggi è annoverata nell'Olimpo delle eccellenze del panorama teatrale contemporaneo internazionale per il rigore della sperimentazione registica e drammaturgica e la capacità di creare spettacoli in grado di trasfigurarne completamente i luoghi. L’Università di Urbino> ha poi sottolineato Stocchi <in queste occasioni esprime al meglio la sua vocazione etica, oltre che accademica, destinata a far crescere l’uomo attraverso la conoscenza>.

Ricevuto il sigillo dalle mani del Rettore, Punzo ha tenuto la sua lectio partendo da un’affermazione che fa sintesi del suo pensiero: <Dobbiamo guardare dove gli altri non guardano>. Sette parole per spiegare cosa lo spinge ancora oggi a varcare i cancelli del carcere di Volterra e portare avanti il Teatro della Fortezza, da lui definita <un’Utopia realizzata, un’esperienza unica che non si esaurisce negli obiettivi di recupero delle persone recluse ma va oltre, verso risultati più ambiziosi che riguardano l’uomo di oggi, impegnato ogni giorno a vivere esclusivamente il presente. Dobbiamo provare a passare dall’Homo Sapiens all’Homo Felix. Per farlo, il teatro è un’occasione straordinaria, in quanto consente di guardare oltre, aldilà della quotidianità. Se le nostre idee sono davvero grandi, dobbiamo mettere in conto il fatto che non saremo noi a realizzarle. Che stiamo seminando per un raccolto che avverrà lontano nel tempo ma possibile. Tuttavia oggi il Carcere di Volterra non è più quello di trent’anni fa, grazie al Teatro. Era inospitale, chiuso, temuto. Perciò se lavoriamo per le idee in cui crediamo, idee di crescita collettiva e di evoluzione anche personale, possiamo aprirci la strada verso una felicità possibile>. L’applauso interminabile del pubblico ne è stata la degna conclusione.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top