Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Giovedì 20 marzo Open Lesson e presentazione del volume “Networked citizens. Comunicazione pubblica e amministrazioni digitali” di Alessandro Lovari

Comunicato stampa pubblicato il giorno 18/03/2014

Nella società digitale, sta profondamente cambiando il modo in cui i cittadini comunicano tra loro e si rapportano con le istituzioni. Cittadini sempre più “connessi” sulla rete si attivano all’interno di nuovi contesti civici e usano i social media (Facebok, Twitter, Youtube, ecc.) per far sentire la propria voce, condividere conoscenze e mobilitarsi. In che modo le pubbliche amministrazioni italiane utilizzano le nuove piattaforme web 2.0? Quali strategie comunicative adottano per interagire con i cittadini e con quali modalità  “colonizzano” i social media? Dopo una fase di spontaneismo, oggi è iniziato un graduale processo di programmazione e di “istituzionalizzazione” della gestione della presenza sul web sociale da parte della Pubblica Amministrazione. Questi temi verranno affrontati nella Open Lesson “Comunicazione Pubblica e social media: opportunità, strumenti e implicazioni manageriali” di Alessandro Lovari (Università di Sassari) giovedì 20 marzo alle ore 10, presso la sede di Pesaro Studi (viale Trieste, 296 - Pesaro), a cui seguirà la presentazione del suo volume “Networked Citizens. Comunicazione pubblica e amministrazioni digitali (FrancoAngeli), con interventi di Lella Mazzoli (direttore DiSCUm, Università di Urbino Carlo Bo), Gea Ducci (Univ. di Urbino Carlo Bo) e Mauro Ferri (Web content manager, Comune di Rimini) - h. 11,30 – 13,00.   L’iniziativa, aperta a tutti gli interessati, è promossa dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche dell’Università di Urbino Carlo Bo e si svolge nell’ambito dell’insegnamento di Comunicazione Pubblica , Laurea Magistrale in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni (CPO). Di seguito, e in allegato, il programma dell’evento. Per info:  cpo.uniurb.it                email: gea.ducci@uniurb.it

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top