Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Firmato l’accordo tra i partner del progetto GOETE e la Commissione Europea

Comunicato stampa pubblicato il giorno 24/02/2010

È stato firmato l’accordo fra il consorzio dei partner del progetto Governance of Educational Trajectories in Europe (GOETE) e la Commissione Europea. Parte così il progetto GOETE, di cui l'Università di Urbino “Carlo Bo” - tramite il Dipartimento di Studi su Società, Politica e Istituzioni (DiSSPI) – è partner. Esprime soddisfazione il Rettore Stefano Pivato, affermando che “l’internazionalizzazione della ricerca è uno degli obiettivi che ci siamo posti, sia per sviluppare e consolidare le reti di relazioni scientifiche sia per qualificare l’attività di ricerca che viene condotta in Ateneo”. Il direttore del DiSSPI, prof. Guido Maggioni sottolinea l’importanza dell’accordo: “Il progetto di collaborazione si situa su un versante di importanza strategica per l’Ateneo e per il DiSSPi in particolare, confermandone la caratterizzazione multidisciplinare e la vocazione internazionale”. Il progetto, la cui unità urbinate è coordinata dal prof. Yuri Kazepov della Facoltà di Sociologia, è stato finanziato dalla Commissione Europea per 3,6 milioni di euro. I 13 partner di 9 paesi europei coinvolti saranno impegnati per tre anni in un articolato lavoro di ricerca sulla governance delle politiche educative in Europa e sui suoi effetti sulle traiettorie educative degli adolescenti. Tramite analisi delle politiche, studi di caso e indagini, il progetto analizzerà le caratteristiche dell'accesso, della gestione e della rilevanza delle politiche educative, con particolare riferimento alla definizione e al trattamento delle categorie svantaggiate nei sistemi formativi. Approfondimenti: www.goete.eu Contatti: Prof. Yuri Kazepov (yuri.kazepov@uniurb.it)

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top