Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Il sistema AVA (Autovalutazione – Valutazione periodica – Accreditamento) ha l’obiettivo di migliorare la qualità della didattica e della ricerca svolte negli Atenei, attraverso l’applicazione di un modello di Assicurazione della Qualità (AQ) fondato su procedure interne di progettazione, gestione, autovalutazione e miglioramento delle attività formative e scientifiche e su una verifica esterna effettuata in modo chiaro e trasparente.

 

La Politica per la Qualità di Ateneo – Area Ricerca

L’Ateneo  assume  come  obiettivo  prioritario  per  la  Qualità  della  Ricerca  il miglioramento  continuo  del  profilo  scientifico  e  di  competitività  dell’Ateneo,  con riferimento alla produzione scientifica e agli altri risultati della ricerca, basandosi sui principi ispiratori riportati nella Politica.

POLITICA AQ

 

Il Piano Strategico di Ateneo – Area Ricerca

Le politiche dell’Ateneo delineate nel Piano strategico 2021-2023 sono state finalizzate al perseguimento dei seguenti obiettivi strategici:

  • Migliorare la qualità della produzione scientifica e la sua collocazione editoriale (R.1)
  • Promuovere la ricerca a livello nazionale e globale (R.2)
  • Investire sulle politiche di reclutamento (R.3)
  • Potenziare le infrastrutture, la strumentazione e i servizi a supporto della ricerca (R.4)

PIANO STRATEGICO 2021-2023

 

Gli attori

Compiti e responsabilità degli attori che agiscono ai fini dell’attuazione delle Politiche della Qualità, di cui al D.R. 593/2021 del 10 novembre 2021, in materia di Ricerca, sono riportati nel documento “struttura organizzativa e responsabilità a livello di ateneo in materia di Assicurazione Valutazione e Autovalutazione (AVA)”.

STRUTTURA AQ

 

I processi

Il Documento di Gestione descrive i processi dell’Assicurazione Qualità (AQ) della Ricerca e della Terza Missione (TM), individua le fonti documentali e, nell’Appendice, dettaglia le attività operative, gli ambiti di responsabilità collegati ai diversi soggetti coinvolti e la tempistica delle azioni, così da delineare l’assetto della Ricerca e della Terza Missione in Ateneo.

GESTIONE AQ

 


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top