Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Al via il Corso in Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali

Comunicato stampa pubblicato il giorno 06/10/2010

Urbino “Polo delle Arti” ripresenta anche per il 2010-2011 il corso di laurea in Tecnologie per la conservazione e restauro dei beni culturali frutto della collaborazione tra le Facoltà di Scienze e Tecnologie e Lettere e Filosofia dell’Università di Urbino e finalizzato a formare competenze di intervento e di conservazione dei beni culturali; L’accesso alla futura laurea quinquennale a ciclo unico, che rilascerà il titolo di Restauratore dei beni culturali, consentirà poi l’ingresso nel mondo del lavoro nelle amministrazioni pubbliche, ai vari gradi di carriera, e nell’imprenditoria privata. Il corso ha come obiettivo la formazione di figure professionali altamente qualificate in specifici settori di competenza per lo svolgimento di attività rivolte alla conoscenza, alla conservazione e alla fruizione del patrimonio culturale, in particolare per quanto riguarda il restauro dei dipinti su diversi supporti, delle sculture lignee e dei materiali lapidei Tre anni di lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio, seminari e stage e attività sperimentali (oltre il 50% del totale) che saranno svolte sia nei laboratori dell’Ateneo, che in quelli all’interno degli Enti pubblici e/o di strutture private convenzionate. La frequenza a queste attività sarà obbligatoria. Per quest’anno l’accesso è libero, con alcune prove d’ingresso, per testare l’adeguata preparazione iniziale in cultura storica e artistica, nozioni elementari di chimica e fisica, abilità manuale dei candidati nel disegno. Nel caso l’esito del test evidenziasse la presenza di lacune nella preparazione iniziale, potranno essere attribuiti dei debiti formativi nelle aree di competenza specifica – che dovranno essere colmati entro il primo anno di corso. Termine ultimo per le iscrizioni il 6 dicembre 2010. Dal prossimo Febbraio 2011 partirà poi la seconda edizione del Master di I livello “Strumenti e metodi per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali – Operatore per la conservazione dei beni archeologici e architettonici” sotto la direzione della Prof.ssa Laura Baratin. L’iter del Master sarà organizzato in cinque aree tematiche: -      Area teorico-storica (storia dell’arte, dell’architettura e del restauro) -      Area della documentazione (strumenti e metodi di rilevazione dei beni e del restauro) -      Area dell’analisi e della diagnostica: -      Area progettuale; -      Area economico-antrropologica (gestione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale nel territorio e nella comunità di riferimento); Il Master avrà durata di 200 ore di lezioni fronatli, 300 ore di di didattica alternativa  e 750 ore di studio individuale per complessive 1500 ore pari a 60 CPU. Gli studenti avranno il supporto di una piattaforma online che consentirà anche di seguire le lezioni a distanza, in quanto rivolto anche agli studenti stranieri di paesi dell’area adriatica con cui si sono stretti rapporti di collaborazione. Il Master sarà in italiano e in inglese e vi si potrà accedere con almeno la laurea triennale in Tecnologie di conservazione e restaurod ei beni culturali. Nr massimo di posti: 30. Info: Segreteria studenti della Facoltà di Scienze e Tecnologie 0722.305275 http://scitec.uniurb.it/    Prof.ssa Laura Baratin: laura.baratin@uniurb.it

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top