Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Il 6 e 7 settembre a Pesaro lo stage "Sessantotto: l'America in Italia. Società, politica e cultura americana nella contestazione italiana"

Comunicato stampa pubblicato il giorno 03/09/2018

Stage estivo di Storia a Pesaro

SESSANTOTTO. L'AMERICA IN ITALIA. Società, politica e cultura americana nella contestazione italiana

6 e 7 settembre, Sala del Consiglio Comunale, Piazza del Popolo 1, ore 17

Il cinquantenario del ’68 non è un anniversario qualunque. Ma una ricorrenza che deve servire per sottrarre quell’anno e quel fenomeno alle stanche retoriche della nostalgia e della celebrazione (o viceversa, della demonizzazione). Riflettere sul ’68 vuol dire concentrarsi su alcuni temi che hanno contribuito a cambiare pensieri, comportamenti, modelli e visioni del mondo. Uno di questi è l’influenza degli Stati Uniti sull’Italia, attraverso simboli in positivo e in negativo che hanno contaminato la società, la politica e la cultura nella contestazione italiana.

A farlo saranno 6 storici invitati a Pesaro per una sorta di “scuola estiva” di storia, gratuita e aperta a tutti. Ideata e progettata da due docenti di Storia contemporanea dell’Università di Urbino Carlo Bo, Anna Tonelli (direttrice ISCOP) e Amoreno Martellini (direttore Istituto Storia Marche), l’iniziativa è organizzata dall’Istituto Storia Marche e dall’ISCOP, in collaborazione con Comune di Pesaro, CGIL Marche, CISL Marche, Biblioteca Archivio Vittorio Bobbato.

Dopo il successo dell’anno scorso che ha visto la partecipazione di un vasto e variegato pubblico, lo stage si svolge presso la Sala del Consiglio Comunale ( Piazza del Popolo 1), con due pomeriggi di relazioni e dibattiti, a dimostrazione di come Pesaro continui ad essere una città di cultura e storia, al di là dell’anima balneare.

La prima giornata, giovedì 6 settembre, presieduta dalla prof.ssa Anna Tonelli, è dedicata ai movimenti: Francesco Montessoro (università di Milano) parlerà di “America e Vietnam nell’Italia degli anni Sessanta”; Maddalena Tirabassi (Centro Altreitalie) si soffermerà su “Diritti civili, minoranze e culture alternative”; Angela Santese (università di Bologna) si occuperà di “I movimenti antinucleari statunitensi ed europei”.

La seconda giornata, venerdì 7 settembre, moderata da Barbara Montesi (Istituto Storia Marche) è concentrata sui personaggi: Stefano Luconi (università di Genova) ha scelto “Il kennedismo in Italia e l’assassinio di Robert F. Kennedy”; Gianluca Scroccu (università di Cagliari) “ ‘Il ‘68 non sarà il tuo anno’: l’immagine di Lyndon B. Johnson nella contestazione italiana”; Amoreno Martellini (università di Urbino Carlo Bo) “La morte di Martin Luther King in Italia”.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top