Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Prima laurea del Polo Universitario dell'Università di Urbino alla Casa di reclusione di Fossombrone

Comunicato stampa pubblicato il giorno 06/12/2019

Mercoledì 11 dicembre sarà un giorno diverso dagli altri, per gli ospiti della Casa di Reclusione di Fossombrone: è in programma il conseguimento della prima laurea di un detenuto studente del Polo Universitario attivato dall’Università di Urbino. Un’iniziativa nata nel 2015 e operativa dal 2016, che vede a oggi iscritti 20 studenti a 10 corsi di laurea differenti. Il primo di loro conclude il percorso triennale e raggiunge il traguardo della laurea: conseguirà il titolo in Scienze e Tecniche Psicologiche ed è già ammesso a proseguire il suo percorso di studi alla laurea Magistrale in Psicologia Clinica.

Partner dell’iniziativa sono l’Università di Urbino, il Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria dell’Emilia-Romagna e Marche e il Garante dei diritti dei detenuti della Regione Marche.

La commissione di laurea sarà presieduta dal Magnifico Rettore, Prof. Vilberto Stocchi, e dalle docenti del corso di laurea, Daniela Pajardi, Elena Acquarini, Manuela Berlingeri, Alessandra D’Agostino. Lo studente discuterà una tesi con la prof.ssa Pajardi sulla devianza, letta secondo le teorie sociali e le nuove prospettive delle neuroscienze.

Il Polo Universitario rappresenta una realtà complessa dal punto di vista organizzativo e fa riferimento al Prof. Fabio Musso come pro-rettore alla Terza Missione, alla Prof.ssa Daniela Pajardi come coordinatore, a due tutor, Dott.ssa Vittoria Terni de Gregory e Dott.ssa Silvia Lecce e a diverse collaboratrici nel supporto allo studio degli studenti detenuti.

“Si tratta di un’iniziativa volta a promuovere e sostenere sia l’attività di studio che il contatto con il mondo esterno” spiega la professoressa Pajardi “sia con professori che con studenti dell’Ateneo con i quali vengono organizzati diversi incontri durante l’anno. Sono stati coinvolti in questi anni oltre 70 docenti a svolgere lezioni e attività seminariali oltre all’espletamento degli esami. È anche stato attivato un progetto per l’insegnamento della lingua inglese trasversale a tutti i corsi di laurea, gestito dal Prof. Roberto Salvucci e dalla Prof.ssa Rowena Coles.La realtà dei Poli Universitari in carcere è una realtà diffusa in alcuni atenei e Urbino partecipa al Conferenza Nazionale dei Poli Universitari Penitenziari, attivata presso la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI). Urbino ha un particolare rilievo nel panorama nazionale; è un Polo di media numerosità ma con la caratteristica di un’ampia offerta di corsi universitari e una grande attenzione all’attività di tutoraggio e di supporto allo studio. L’iniziativa permette di coniugare sia un’attività didattica che un’attività di promozione sociale e di inclusione a favore della popolazione detenuta, di contatto per studenti e docenti con una realtà così lontana da loro, ma è importante” sottolinea e conclude Pajardi “dal punto di vista etico, sociale e umano, che venga conosciuta in modo diretto e non solo dall’immagine che ne viene data dal senso comune e dai mass media”.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top