Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


“Fregio dell’arte della guerra”: sabato 5 marzo nuovo seminario con Luisa Molari e Pier Gabriele Molari dell'Università di Bologna

Comunicato stampa pubblicato il giorno 02/03/2022

Sabato 5 marzo, dalle 9,00 alle 11,00 si terrà il sesto seminario del ciclo Fregio dell'arte della guerra (in allegato il programma completo), organizzato nell'ambito del progetto PANN20_00029 dal titolo Alle radici dell’umanesimo scientifico. Valorizzazione con le tecnologie della realtà virtuale e aumentata delle macchine rappresentate nelle formelle del Palazzo Ducale di Urbino.

 Luisa Molari e Pier Gabriele Molari (Università di Bologna)

Dal trionfo dell’ingegno -oggetto e soggetto- nel fregio del palazzo ducale di Urbino, al pensiero scientifico non astratto.

Saranno esaminate le varie chiavi di lettura del fregio, quali: 

-la posizione del fregio nello zoccolo o «podio» del Palazzo, indicante che tutta la costruzione e la fortuna del Duca è fondata su ciò che le formelle rappresentano: la potenza dell’ingegno umano e il progresso di esso, materializzato nella evoluzione temporale degli oggetti riprodotti; la sintesi dell’ingegno oggetto, frutto dell’ingegno pensiero, il trionfo dell’ingegneria come tale. Tutto ciò risulta evidente nella risguardia delle Camaldulenses disputationes del Landino dove Federico e Francesco di Giorgio espongono lo stesso tappeto, con colori e motivi diversi, ad indicare la vita attiva e la vita contemplativa, associate a Marta e Maria o a Rachele e Lia; 

-la meraviglia del progresso del pensiero che prima sale e poi genera una ricaduta come pentecoste laica sul ducato e non solo; 

-le due fasi dell’idea del fregio. 

Infine, un commento sulle singole formelle. 

Link di accesso (valido per tutti i seminari):

https://uniurb-it.zoom.us/j/84941575392?pwd=dTZ3TjJvdTFnQ3Y0Q0NpNFpXZnE5QT09

Le registrazioni dei precedenti seminari sono disponibili alla pagina web:

https://urbinoelaprospettiva.uniurb.it/fregio-dellarte-della-guerra/

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top