Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Il “MoodleMoot” fa tappa a Urbino: dal 22 al 24 settembre riuniti docenti ed esperti della piattaforma digitale per l’apprendimento

Comunicato stampa pubblicato il giorno 19/09/2022

Da giovedì 22 a sabato 24 settembre l'edizione 2022 del MoodleMoot Italia si terrà in presenza al secondo piano del Collegio Raffaello, in Piazza della Repubblica, Urbino.

Un evento organizzato da AIUM - Associazione Italiana Utenti Moodle - in collaborazione quest'anno con l'Università di Urbino - è il principale momento di aggregazione dei Moodler italiani, che possono così condividere ricerche ed esperienze e scoprire le novità dal quartier generale di Moodle.

"Moodle è un learning management system, una piattaforma digitale per l'apprendimento che supporta tanto le attività didattiche complementari a quelle in presenza, il cosiddetto blended learning, quanto le attività didattiche ibride, che si svolgono con alcuni studenti in presenza e altri collegati da remoto, oppure completamente a distanza, il cosiddetto e-learning" spiega il Prof. Marco Bernardo, Presidente della Scuola di Scienze, Tecnologie e Filosofia dell'Informazione dell'Università di Urbino e componente del Consiglio Direttivo dell'AIUM. "Moodle nasce in Australia nel corso degli anni '90 per iniziativa dell'informatico Martin Dougiamas ed è ormai diventato uno standard di fatto a livello mondiale, specie in ambito universitario, nel campo della didattica innovativa basata su blended learning ed e-learning".

Nel corso delle tre giornate si approfondirà l'uso di Moodle in risposta ai mutati scenari nel campo dell'istruzione e della formazione e verrà presentato Moodle 4. "La piattaforma Moodle, un vero e proprio contenitore strutturato per materiali didattici digitali, spazi di discussione asincrona su temi specifici, prove di valutazione e autovalutazione della preparazione degli studenti e strumenti di videoconferenza, è in uso sistematico nel nostro Ateneo dalla fine del 2015 in virtù del lavoro svolto dal CISDEL - Centro Integrato Servizi Didattici ed E-Learning" continua il Prof. Bernardo che ne è stato vicedirettore per 6 anni. "Grazie alla presenza di Moodle e agli strumenti in esso integrati, a marzo 2020 il nostro Ateneo è riuscito a passare immediatamente alla didattica a distanza massiva, così da non bloccare le attività didattiche allo scoppio della pandemia, poi nei due anni accademici successivi si è passati a un utilizzo in modalità ibrida presenza-distanza".

I partecipanti ai MoodleMoot non sono solo di estrazione accademica, ma provengono anche dal mondo della scuola e dalle imprese, nonché dall'Esercito Italiano e dalla Marina Militare dove sono in corso degli impieghi molto significativi. "Moodle è un software open source e gratuito, come il sistema operativo Linux e il browser Mozilla Firefox, che è in fase di continuo miglioramento da parte di una comunità mondiale di sviluppatori che consentono di fruirne su tutti i dispositivi. In Moodle si intrecciano aspetti tecnico-informatici, metodologico-pedagogici e sociali che lo rendono un unicum. La speranza è che Moodle si diffonda maggiormente nelle scuole” conclude Bernardo ”e più in generale in tutti i contesti formativi della Pubblica Amministrazione, sia per il valore che la piattaforma ha dimostrato sul campo in questi 20 anni in generale e negli ultimi 2 in particolare, sia perché il Codice dell'Amministrazione Digitale indica chiaramente di andare nella direzione dell'adozione di soluzioni open source."

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top