Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Mercoledì 8 marzo a Roma la presentazione del "Giusto di Gand" di Francesca Bottacin

Comunicato stampa pubblicato il giorno 03/03/2023

Mercoledì 8 marzo 2023, ore 17.00, si terrà all’Accademia Nazionale di San Luca la presentazione del volume Giusto di Gand e la Comunione del Duca d’Urbino, di Francesca Bottacin (CLEUP, Padova 2022).

Palazzo Carpegna – Salone d’Onore. Roma, piazza dell’Accademia di San Luca 77

Introduce: Claudio Strinati, Segretario Generale Accademia Nazionale di San Luca

Intervengono: Bart Fransen, direttore del Centre d’étude des Primitifs flamands dell'Istituto Reale per i Beni Culturali di Bruxelles (KIK-IRPA), Mari Pietrogiovanna, ricercatrice all’Università degli Studi di Padova

Sarà presente l’autrice Francesca Bottacin, Università di Urbino Carlo Bo e Université Côte d’Azur

IN STREAMING SUL CANALE YOUTUBE DELL’ACCADEMIA 
https://www.youtube.com/channel/UCDDA_EUENmzUY9I2uKalsLg

Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

SCHEDA DEL LIBRO: La Comunione degli apostoli, eseguita a Urbino dal misterioso pittore fiammingo Giusto di Gand per una potente confraternita tuttora esistente, costituisce, con la predella di Paolo Uccello, la Pala del Corpus Domini. Tra le prime tavole a olio dipinte in Italia, è la più imponente di tutto il Quattrocento fiammingo. Solenne e raffinata, l’opera viene descritta da Giorgio Vasari come la “Comunione de ’l Duca d’Urbino”: Federico da Montefeltro, infatti, vi compare ritratto insieme al fratello Ottaviano Ubaldini della Carda. Sotto la loro egida il Ducato conobbe nel Rinascimento un capitolo artistico meraviglioso e cruciale, ancora parzialmente avvolto nel mistero: la Pala è uno dei tasselli che ne aiutano la comprensione. Il libro, frutto di vent’anni di studi e ricerche, si propone dunque di ricostruirne le vicende. Un recupero della memoria passata, attraverso la letteratura artistica, i documenti, la fitta bibliografia e un nuovo studio esegetico. Gli approfondimenti di specialisti internazionali, infine, danno conto della musealizzazione, dello stato di conservazione, dei restauri e della tecnica di questo dipinto affascinante, tuttora enigmatico e avvincente.     

Francesca Bottacin è ricercatrice e professoressa incaricata di Storia dell’arte fiamminga e olandese e italiana ed europea all’Università di Urbino Carlo Bo, e Chercheuse associée al Centre de la Méditerranée moderne et contemporaine dell’Université Côte d’Azur. Già redattrice di «Notizie da Palazzo Albani», direttrice della Summer School Barocco mediterraneo, è nel Comitato scientifico dei «Quaderni della Scuola di Conservazione e Restauro». Ha al suo attivo diversi saggi, monografie e mostre. Collabora con il Koninklijk Instituut voor het Kunstpatrimonium (KIK-IRPA) di Bruxelles e ha studiato i dipinti fiamminghi e olandesi delle collezioni dei principi Grimaldi di Monaco. Numerosi suoi lavori sono dedicati alle donne nell’arte, sia moderna sia contemporanea, alle contaminazioni tra pittura, cinema, danza e fotografia nonché all’arte eco-sostenibile. Ha collaborato con prestigiose università e istituzioni, europee e americane, oltre che con l’Istituto Italiano di Cultura a Mosca, con il museo Pushkin e con l’Accademia del Bolshoi in Russia.

UFFICIO STAMPA:

Maria Bonmassar | 06 4825370; +39 335490311 | ufficiostampa@mariabonmassar.com

MODALITÀ DI ACCESSO:

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Per accedere è consigliato l’utilizzo della mascherina.

www.accademiasanluca.it; tel. 06 6798848 - 06 6798850 selezionando l’interno della portineria

Facebook: @accademianazionaledisanluca | Instagram: @accademiadisanluca | Twitter: @accademiasluca

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top