Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Al via la “Bussola Digitale”. Regione Marche e Ateneo per la Trasformazione Digitale del territorio

Comunicato stampa pubblicato il giorno 07/08/2023

È attivo il Centro di Facilitazione Digitale dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, in collaborazione con il progetto “Bussola Digitale – Orientiamo le Marche”, punto di riferimento essenziale per la Trasformazione Digitale della Regione Marche.

Già da questo mese, i cittadini possono recarsi nei punti individuati sul territorio per ricevere assistenza e richiedere di partecipare gratuitamente alle iniziative formative finalizzate al raggiungimento di adeguate conoscenze e abilità nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e a renderli in grado di fruire di tutti i servizi interattivi ed informatici disponibili online.

In ogni centro il cittadino potrà rivolgersi e affidarsi ad un “facilitatore digitale”, non un semplice assistente, ma un abilitatore in grado di:

  • supportarlo nelle attività legate all’accesso e all’utilizzo dei servizi pubblici disponibili online (SPID, CIE, INAD e domicilio digitale, e-government, servizi sanitari, servizi scolastici e formativi, servizi fiscali e tributari, pagamenti online, etc.);
  • sostenerlo nelle sue attività digitali (ricerca di opportunità lavorative, e-commerce, home banking, etc.);
  • avvicinare l’utente all’utilizzo degli strumenti digitali (PC, smartphone, navigazione Internet, elaborazione di testi e presentazioni, videoconferenze, gestione della posta elettronica, etc.);
  • sensibilizzare rispetto ai temi della sicurezza informatica (rischi della rete e tutela dei dati personali);
  • promuovere eventi e iniziative culturali digitali sul territorio;
  • organizzare iniziative di formazione e aggiornamento sui temi del digitale.

Il Centro di Facilitazione per la Regione Marche, situato presso l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo in Via Saffi, 2, è aperto il lunedì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle ore 13:30 alle 17:00.

È necessario prenotare in anticipo utilizzando il modulo online disponibile su: www.uniurb.it/bussola

Per individuare altri Centri di Facilitazione, è possibile consultare il sito istituzionale della Regione Marche all'indirizzo www.regione.marche.it/centrifacilitazionedigitale nella sezione "Sedi". Qui, gli utenti possono visualizzare la mappa dei centri già operativi sul territorio, accedere all'elenco delle sedi disponibili e prenotare facilmente una sessione individuale con il facilitatore di presidio presso la sede scelta. Questo può essere fatto con un semplice clic, seguendo i giorni e gli orari di apertura indicati.

Il servizio è gratuito, e per poterne usufruire basta fornire al facilitatore alcuni dati necessari a fini statistici e per il monitoraggio a livello nazionale da parte del Dipartimento Transizione Digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri (DTD). Il progetto “Bussola Digitale” è infatti promosso dal Governo e dalla Regione Marche, e finanziato per 3,2 milioni euro da fondi PNRR afferenti alla Misura 1.7.2.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top