Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Avviato il progetto SEFIRA garzie ai finanziamenti europei

Comunicato stampa pubblicato il giorno 10/06/2013

Il primo giugno ha preso il via il progetto triennale SEFIRA (Socio Economic Implications of Air Pollution Policies in EU+27) coordinato dall'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e finanziato dalla Commissione Europea - Direzione Ricerca e Innovazione nell’ambito del Settimo Programma Quadro. Obiettivo del progetto è valutare le implicazioni socio-economiche dei comportamenti individuali nel campo delle politiche sulla qualità dell'aria e del rumore. Tra gli elementi qualificanti vi è un’inconsueta collaborazione tra esperti e ricercatori di scienze sociali ed economiche e chimici dell'atmosfera delle istituzioni di ricerca più prestigiose. Coordina il progetto Yuri Kazepov (DESP), coadiuvato da Michela Maione (DISBEF). Partner del progetto sono: Marcus Amman (IIASA), Sandro Fuzzi (CNR), Martin Williams (King’s College), Guy Baeten (Lund University), Chris Kesteloot (KU Leuven), Leni Avateneo (Pragma), Piotr Bledowsky (SGH, Warsaw).   Dal 4 al 7 Giugno SEFIRA partecipa alla GreenWeek 2013  (www.greenweek2013.eu), principale evento internazionale sulle politiche europee per l’ambiente con oltre 4.000 visitatori. Alla GreenWeek 2013, Vittorio Sergi, Giovanni Torrisi e Paolo Giardullo del gruppo di coordinamento stanno effettuando una serie di interviste con i maggiori esperti e decisori politici nel settore delle politiche della qualità dell'aria. Il 6 Giugno il Commissario per l'Ambiente Janez Potockin ha visitato lo stand di SEFIRA ed ha partecipato ad una intervista per il progetto: http://www.sefira-project.eu/ad/category/news/ Per informazioni e contatti  info@sefira-project.eu / www.sefira-project.eu

 

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top